“Hangar Creativi” all’ex deposito Atl: musica, incontri e proiezioni

Un progetto che lega Livorno alla Biennale di Architettura di Venezia

Un vecchio autobus che arricchisce l'ex deposito
Share

Pubblicato ore 07:00

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Un legame che unisce Venezia a Livorno, un legame che trova nella Biennale di Architettura della città lagunare un punto di contatto. Il Comune di Livorno è infatti presente come unica città sostenitrice nel panorama nazionale, partecipando al progetto “Comunità Resilienti”, organizzato nel Padiglione Italia sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e a cura dell’architetto Alessandro Melis.

L’ex deposito Atl

Come sostenitore del Padiglione Italia, il Comune di Livorno può quindi disporre di una prestigiosa vetrina, utilizzando gli spazi espositivi e gli strumenti multimediali a disposizione del Padiglione, con la possibilità di attivare collegamenti virtuali con la città per promuovere il confronto e l’approfondimento disciplinare su vari temi.

Ieri mattina è stata presentata l’iniziativa “Hangar Creativi” che vede la riapertura dell’ex deposito Atl di via Mayer. Si tratta di rassegna di conferenze, dibattiti, appuntamenti di studio e ricerca, performance artistiche, videoproiezioni, iniziative specifiche per i giovani, promossa dal Comune di Livorno.

“Perché Livorno al Padiglione Italia a Venezia? – dice il sindaco Luca Salvetti – perché deve confrontarsi su tematiche legate all’architettura e all’urbanistica con il meglio che c’è in circolazione. Agli eventi alla biennale affianchiamo alcuni eventi che si svolgeranno all’interno dell’ex deposito Atl che fino a 10 giorni fa era abbandonato. È una gran bella emozione poterlo vedere così. Questa iniziativa fa parte, insieme al Caprilli, alla Fortezza Nuova, di un progetto che punta alla riqualificazione degli spazi”.

Alla conferenza stampa, ma in presenza al deposito Atl, c’erano l’assessore al Porto Barbara Bonciani, gli architetti Camilla Cerrina Ferroni e Luigi Pingitore e il dirigente alle attività culturali Giovanni Cerini.

 

Tutti gli eventi che si terranno all’interno degli Hangar Creativi sono a ingresso gratuito con Green Pass.

Il calendario di “Hangar Creativi” prevede come detto numerosi appuntamenti, di taglio sperimentale e di ricerca, con orario 9.30-23.00 (i posti disponibili sono contingentati).

“Bisogna sottolineare – dice l’assessore alla cultura Simone Lenzi – come l’ex deposito Atl, fino a tre settimane fa, fosse pieno di deiezioni di piccioni e si doveva entrare con gli stivali, c’è qualcosa di miracoloso in tutto questo e che testimonia un grande lavoro Ora siamo e siete dentro una struttura di pregevole archeologia industriale che merita di essere valorizzata, noi dobbiamo fare riaccendere le luci su cose che erano messe sotto il tappeto”.

Gli eventi che si ripeteranno ogni giorno

A Livorno e al Padiglione Italia di Venezia saranno proiettati due video scritti e diretti da Elisa Canessa, ore 20-23:

Musiche da un piccolo mondo“, scritto e diretto da Elisa Canessa, con Irma Dimitri e Federico Dimitri, camera fotografia e montaggio Marco Bruciati, fonica presa diretta e montaggio audio Alberto Abi Battocchi, musiche Nico Sambo e Claudio Laucci.

A Perfect Place“, scritto e diretto da Elisa Canessa, con Federico Dimitri, camera fotografia e montaggio Marco Bruciati, fonica presa diretta e montaggio audio Alberto Abi Battocchi, musica Nico Sambo, organizzazione Valeria Giuliani.

Saranno effettuate visite guidate del Cisternone (a cura di Asa) e visite guidate ai “magazzini” in scali Monte Pio (a cura Fondazione Livorno).
Previste anche visite guidate alle cantine della Fondazione Livorno nei giorni:

28/09 ore 17:30
29/09 ore 15:30
30/09 ore 17:30
01/10 ore 15:30

Per visite a cura di Fondazione Livorno chiamare 058682611.
Per visite a cura di Asa, consultare il sito consultare il sito.

Dalle 20.00 alle 23.00 ogni sera si terranno alcuni eventi spettacolari:
la COMPAGNIA DIMITRI-CANESSA con il video “A Perfect Place“; il trio composto da Rieko Okuma (flauto), David D’Alesio (clarinetto) e Francesco Petrillo (corno) in “Insolito Mascagni”; l’omaggio a Piero Ciampi con “Ha tutte le carte in regola”, azione coreografica con Asia Pucci e Sharon Estacio; La ROBOTERIE “Musica Sinfonica in Discoteca” Dall’orchestra all’elettronica.

Come afferma Emanuele Gamba, direttore artistico della Fondazione Goldoni: “Uno dei fili conduttori della rassegna è la musica, partendo da Pietro Mascagni con l’esecuzione da parte di un trio di fiati di “La gavotta delle bambole” che viene eseguito pochissime volte; poi Piero Ciampi con una performance di Chelo Zoppi e l’Atelier delle Arti; infine LA Roboterie con musica sinfonica in discoteca”. Il tutto dalle ore 20 alle 23.

Il programma Hangar Creativi

29 settembre

Ore 12,30-13,30 conferenza stampa di presentazione di Blu Livorno con il sindaco Luca Salvetti, l’assessore all’Ambiente Giovanna Cepparello, l’assessore all’urbanistica Silvia Viviani e l’assessore al Demanio Viola Ferroni.
Ore 18:00-20:00 “Contro Culture”. L’architettura della Cultura. Con: Assessore all’Ambiente e Mobilità Giovanna Cepparello, collettivo Queer La Roboterie, psicologo Guido Ricci, operatore sociale Filippo del Bubba, giovane Luca Balestri. Moderano Nicolò Cecioni e Simone Venturi.

30 settembre

Ore 18:00-20:00 “La Città dell’Uomo” L’architettura Sociale
Con: Assessore alle Politiche Sociali A. Raspanti, Assessore all’urbanistica S.Viviani, Architetto Simone Orlandi, arch. Gabriele Martella. Modera Nicolò Cecioni, Giovanni-La Sala.

1 ottobre

Ore 18:00-20:00 LivornoGrammHub I Giovani e la Città. Con: Vice sindaco con delega alle Politiche Giovanili Libera Camici, attore Riccardo Marinari, musicista Edoardo Gailli, blogger Lorenzo Paci, commerciante ambulante Papa Mbathie, artista Lorenzo Taccini, studentessa di speleologia Elena Casorali, avvocato Giulio Profeta, musicista Matteo Freschi. Moderano Nicolò Cecioni, Giulio Murziani, Serena Bertini, Giovanni La Sala.

2 ottobre

Ore 18:00-20:00 Favolli al sole e non solo. Lo sport e i giovani a Livorno Sindaco Luca Salvetti, deejay Andrea Pilloni, vogatore Nicola Turrini, presidente del Palio Marinaro Maurizio Quercioli, giornalista Alessandro Lazzerini, nuotatrice Sara Franceschi, giovane Tommaso Lucchesi, Livorno Calcio Alessandro Gazzetti, Pietro Grasso. Moderano Nicolò Cecioni, Giulio Murziani.

03 ottobre

Ore 10,30 – 13,00 Convegno “Filippo Mazzei” Building Democracy
Con: Assessore alla Cultura Simone Lenzi, Massimo Balzi presidente del Circolo Mazzei, Maurizio Vernassa docente Relazioni Internazionali Unipi, Simone Guerrini responsabile Rapporti Istituzionali circolo Mazzei, Silvia Panichi Critica d’Arte, in collegamento dagli Usa Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Modera Alessandro Antico caporedattore centrale La Nazione.

Ore 15:00-17:00 Livorno Pink Le Donne e la Città
Con: Assessore all’Integrazione Porto Città Babara Bonciani, assessora all’Urbanistica Silvia Viviani, Francesca Montinaro Artista e Scenografa, Psicologa – artista Camilla Furetta, collettivo queer La Roboterie, studentessa Mia Diop. Moderano Nicolò cecioni, Serenza Bertini.

Ore 17:00-19:00Livorno ci prova! I giovani, le infradito e l’ambiente.
Con: Assessore all’ambiente, G. Cepparello, ing Giovanni Mori portavoce Friday For Future Italia e blogger, presidente Sons of the Ocean Matteo Nani, referente associazione Plastic Free Nicola Terreni, giovane Alessandro Salvadori. Moderano nicolò Cecioni, Serena Bertini, Giovanni La Sala.

Programma di Scali Urbani

Promossa dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Provincia di Livorno

29.09.2021/09.30-10.45 – LECTURE CICLOSTILE ARCHITETTURA + AREA PROXIMA “EQUAL CITY RIGENERAZIONE TERRITORIALE PEREQUATIVA NELLA VALLE DEL RENO”
Intervengono: Giacomo Beccari, Gianluigi Chiaro. Introduce: Fabrizio Filippelli

29.09.2021/10.45-12.00 – LECTURE XTU ARCHITECTS – “LA VILLE COMME ÉCOSYSTÈME”
Interviene: Anouk Legendre. Introduce: Daniele Menichini

29.09.2021/14.00-16.00 – TALK “DECOLONIZING PUBLIC SPACES”
Intervengono: Alun Be, Giulia Frova, Mackda Ghebremariam Tesfau, Rahma Nur, Cecilia Robustelli, Rossana Scaricabarozzi, Maurizio Talanti, Elisa Visconti. Introduce: Francesca Perani. Moderano: Barbora Melis, Valentina Migliarini.

29.09.2021/16.15-17.30 – TALK “CITTÀ AUMENTATE”
Interviene: Maurizio Carta. Introduce: Michela Passalacqua.

30.09.2021/09.30-10.45 – LECTURE OKS ARCHITETTI “OK? TRA SPAZI PUBBLICI E PRIVATI”
Intervengono: Eugenio Salvetti, Luca Scollo. Introduce: Daniele Menichini.

30.09.2021/10.45-12.00 LECTURE NUA ARQUITECTURES “SCENARI IN GIOCO”
Intervengono; Maria Rius Ruiz, Ferran Tiñena Guiamet, Arnau Tiñena Ramos. Introduce: Dunia Demi.

30.09.2021/12.00-13.15 – LECTURE QUATRE CAPS “UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE”
Intervengono: Juan Suay Rel, Santiago Hernández Puig. Introduce: Dunia Demi.

30.09.2021/14.00-16.00 TALK “ARCHITETTE ITALIANE: INTERAZIONI MEDITERRANEE”
Intervengono: Antonella Mari, Sabrina Morreale, Francesca Perani, Anna Maria Orrù. Introduce: Benedetta Medas. Modera: Elena Fabrizi.

30.09.2021/16.15-17.30 – TALK “SEGNALI DAL NOVACENE”
Intervengono: Roberto Buizza, Claudia Cocchi, Alessandro Marata. Conduce: Bendetta Medas,

01.10.2021/11.00-13.00 TALK “LE POSSIBILITÀ DELLA CULTURA, OLTRE LO STATUS QUO”
Intervengono: Lorenzo Casini, Annalisa Cicerchia, Paola Dubini, Giorgia Fazzini, Francesca Margiulo, Alessandro Melis, Agostino Riitano. Modera: Rosa De Pasquale.

01.10.2021/14.30-16.00 TALK “ARCHITETTURA CONTEMPORANEA, LIVORNO E PROVINCIA”
Intervengono: Marco Del Francia, Fulvio Irace, Daniele Menichini. Conduce: Luca Barontini.

01.10.2021/16.15-17.30 – TALK “TERRITORIES”
Interviene: Philippe Sarfati. Conducono: Christiane Burklein, Gianluca Giordano.

02.10.2021/10.00-13.00 – TALK “VIA VITRUVIO”
Intervengono: Carmelo Baglivo, Alfonso Femia, Alessandra Ferrari, Gianluca Frediani, Alessandro Gaiani, Cherubino Gambardella, Tomas Ghisellini, Gabriele Lelli, Nicola Marzot, Alessandro Massarente, Gianluigi Mondaini, Giulia Pellegri, Pietro Carlo Pellegrini, Andrea Rinaldi, Antonello Stella, Graziella Trovato. Conduce: Valentina Radi.

02.10.2021/14.30-16.00 – TALK “TEMPODACQUA”
Intervengono: Claudio Bertorelli, Mariarosa Iannelli, Serena Palermiti, Nicolo Serpella. Conduce: Alfoso Femia.

02.10.2021/16.15-17.30 – TALK “LARGO DUOMO / LIVORNO (IM)-POSSIBILE”
Intervengono: Gianfranco Censini, Fabrizio Filippelli, Damiano Tonelli Breschi, Tommaso Tocchini. Conduce: Luca Barontini.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*