
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – L’omaggio a Charles Mingus e a Louis Armstrong, due grandi del jazz mondiale. Il Comitato UNESCO Jazz Day Livorno celebra i due artisti nel mese dedicato al Jazz con due appuntamenti, il primo questo pomeriggio, 22 aprile, il secondo domani alle ore 18.
Il Comitato è stato fondato nel 2011, ed è composto da Andrea Pellegrini, Chiara Carboni e Maurizio Mini, il cui Presidente Onorario è Gian Franco Reverberi.
Charles Mingus Day
Charles Mingus, contrabbassista, pianista e compositore statunitense, nasceva proprio oggi, 22 aprile, cento anni fa. Considerato uno dei più grandi musicisti e compositori jazz della storia della musica, ha collaborato con i più grandi jazzisti del suo tempo tra cui Louis Armstrong, Duke Ellington, Charlie Parker, Dizzy Gillespie e Herbie Hancock.
A ricordarlo saranno, nella Sala del Mare del Museo di Storia naturale del Mediterraneo di via Roma, 234 dalle ore 21, Bruno Tommaso, contrabbassista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e jazzista italiano tra i più importanti, dalla discografia sconfinata; il Gruppo di musica d’insieme jazz del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, un quintetto formato da: Giulio Mari, tromba, Nicola Pizzanelli, sax, Federico Monzani, pianoforte, Mauro Giannaccini, contrabbasso, Daniele Paoletti, batteria; a seguire performance di Nino Pellegrini, contrabbasso. Conduce Andrea Pellegrini.
Ingresso 7 Euro. È consigliata la prenotazione telefonando al numero 0586266711.
Louis Armstrong
Nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore che si celebra domani, 23 aprile, ore 18, al Bar Caffè Il Palcoscenico (piazzetta Goldoni, via Mayer 59. In caso di pioggia: sala Mascagni del Teatro Goldoni), presentazione di due libri in collaborazione con Erasmo. “Louis Armstrong, un lampo a due dita – Scritti scelti a cura di Thomas Brothers“, traduzione italiana di Stefano Zenni (Edizioni Quodlibet – 2021) e “MINGUS – Graphic novel“, fumetto di Squaze Flavio Massarutto (Coconino Press – Fandango – 2021).
I due libri saranno presentati da Stefano Zenni che insegna di Storia del jazz e della musica afroamericana, Analisi delle forme compositive jazz e Storia della musica applicata alle immagini presso il Conservatorio di Bologna; Zenni, uno dei maggiori musicologi di jazz europei, è stato presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SIdMA) di cui è stato uno dei fondatori.
Intervengono: Andrea Pellegrini, Maurizio Mini e Matilde Gori Sommati, tromba, allieva del Conservatorio Mascagni del Maestro Marco Nesi e membro del JazzLab di Andrea Pellegrini.
Farà da scenografia alla presentazione un’esposizione pittorica di Claudio Calvetti che comprende anche alcune opere di recentissima produzione, con soggetti legati alla musica e in particolare al Jazz.
Per informazioni: Caffè Il Palcoscenico 3333405830.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento