
Pubblicato ore 18:00
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Un cartellone di eventi lunghissimo (ancora in divenire) che abbraccia tutta l’estate e arriva fino a dicembre è stato presentato questa mattina, 13 aprile, in Goldonetta dell’amministrazione comunale. “Livorno, l’estate più lunga del mondo” è il titolo del programma che oltre a riconferme di eventi che hanno animato l’estate e l’autunno-inverno livornese, ci sono anche alcune interessanti novità e ritorni importanti.
“Un titolo che è tutto un programma – ha affermato il sindaco Luca Salvetti – presentiamo la stagione con molto anticipo perché, da questo momento, l’Amministrazione Comunale può coinvolgere tutti i soggetti che saranno beneficiari di questa estate più lunga del mondo. Lo scorso anno si è riusciti a organizzare in tempi ristretti (causa pandemia) un programma di eventi tra i più considerevoli in Italia, dopo Rimini e Milano. Questa estate non essendoci più le restrizioni sanitarie dello scorso anno, abbiamo come obiettivo di fare meglio, diluendo gli eventi da aprile a dicembre, evitando così inutili sovrapposizioni”.
Ma vediamo nel dettaglio:
Tra i ritorni importanti, c’è il Premio Rotonda ad agosto dopo il lungo stop. “Ne stiamo discutendo proprio in questi giorni – ha detto l’assessore alla cultura Simone Lenzi – e devo ammettere che non è una cosa semplice, l’impronta che vorrei dare è quella di recuperare anche l’idea della pittura estemporanea che era all’origine del Premio. Un’occasione straordinaria per gli artisti di condividere l’azione creativa con i visitatori. Non c’è dubbio che questa manifestazione ha bisogno di nuova linfa, e, dando un tocco di originalità, speriamo di vedere di riaccendere l’interesse autentico della città verso il Premio”.
Novità
Già si è accennato alla prima edizione del “Sulla felicità festival” ideato da Stefano Santomauro e che vedrà arrivare a Livorno la giornalista Concita De Gregorio e prevede altri eventi interessanti (4-8 maggio); il 7 e 8 maggio la Fortezza Nuova ospiterà “Medicea“, un grande evento di degustazione aperto agli appassionati e ai Wine Lover di tutta Italia.
Altra novità sarà l’iniziativa “Geometrie esistenziali” (16-19 giugno) e che coinvolgerà i quartieri nord.
Sono previste anche due eventi nuovi per il settore dello sport: le finali di “Street Games” (29-31 luglio) e gli “Strabilianti” (15-17 settembre), quest’ultimi saranno rivolti alle attività sportive paralimpiche.
Riconferme
Tornano poi “Straborgo” (già sono stati annunciati i nomi di alcuni artisti), “continuando sulla linea degli eventi dedicati ai più giovani che lo scorso anno ha raccolto molto successo” dice Salvetti, dall’1 al 5 giugno; “Scenari di Quartiere” il teatro di narrazione al calasole dal 6 al 12 giugno; “Cortomuso” che ha aperto l’Ippodromo Caprilli ai grandi concerti nazionali e internazionali ad agosto; il “Mascagni Festival” giunto alla terza edizione dal 9 luglio al 3 settembre ed “Effetto Venezia” dal 3 al 7 agosto: “che sarà diversa rispetto al passato – ha proseguito Salvetti – avrà degli aspetti che saranno anche di rottura rispetto al passato. Manterremo i palchi e le bancarelle ma aggiungeremo altro” si parla di installazioni.
In estate e poi in inverno l’Ippodromo Caprilli ospiterà le corse, dall’11 giugno al 21 agosto e dal 12 novembre al 31 dicembre.
A settembre tornerà anche il “Cacciucco Pride” e poi la tappa del Giro d’Italia Handbike. E in autunno torneranno gli appuntamenti con i festival teatrali.
Sono previste anche alcune mostre importanti, ad affiancare quella su Vittore Grubicy (che rimarrà fino a luglio) al museo della Città sono previste:
– a maggio la mostra “Piero Giraldi” al Museo del Contemporaneo;
– a maggio la mostra “Lindsay Kemp” ai Granai di Villa Mimbelli;
– a giugno la mostra “Progetto Gorgona” alla Biblioteca Bottini dell’Olio;
– settembre la mostra “Mira Maodus” ai Granai di Villa Mimbelli
– ottobre il ritorno della mostra del Premio Combat.
“Ci saranno anche altre due mostre al Museo della Città – ha detto Simone Lenzi – di cui però ancora non posso parlare”.
“Quest’anno – ha aggiunto l’assessore al commercio e turismo Rocco Garufo – abbiamo guardato maggiormente all’attrazione turistica, abbiamo quindi puntato a eventi che possano attirare chi arriva da fuori”.
Il cartellone (si aggiungeranno altri eventi)
Mostre
Gare Remiere
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento