
LIVORNO – Il FIPILI Horror Festival ha chiuso i battenti domenica 28 aprile ed è tempo di bilanci: un’edizione che ha riscosso un grande successo di pubblico arrivando a sfiorare i 4.000 visitatori, raddoppiando il numero delle presenze della precedente edizione. Alcuni eventi e spettacoli sono andati sold out, come la proiezione di “Inferno” di Dario Argento al Cinema La Gran Guardia.

Oltre 50 gli ospiti che hanno partecipato all’evento e tra tutti, oltre al già citato Argento, anche il regista Aldo Lado ed Enrico Vanzina.
La presenza del Maestro del cinema horror italiano ha richiamato moltissimi fan al punto tale che l’incontro con il pubblico previsto per le 17 che doveva tenersi al Cinema Gran Guardia è stato spostato nella sala più capiente dei 4 Mori.
Quest’anno poi per il concorso video sono arrivate più di 200 opere, sia italiane che di produzione straniera. Sono stati 72 i cortometraggi selezionati per la proiezione e in gara per le categorie horror/thriller, fantasy/fantascienza, weird e la sezione dedicata alle opere internazionali. E ben 167 i racconti valutati dalla giuria per i concorsi letterari “La paura fa 90 (righe)” e “Livorno Horror Story”.
Ma vediamo di seguito i vincitori dei vari concorsi
La classifica dei racconti del concorso letterario aperto a tutti “La paura fa 90 (righe)”e del concorso riservato alle scuole superiori di Livorno “Livorno Horror Story” dell’edizione 2019 del FIPILI Horror Festival.
“La paura fa 90 (righe)”

1° “Santa madre del perdon” di Paolo Meneghini
2° “L’incubo dell’organismo” di Matteo Pernini
3° “Ooteca” di Luca Ferrarese
4° “Jonas” di Marco settimio di Fonzo
5° “Negli occhi di Luc” di Dario Giardi
6° “Granelli di sabbia” di Sara Frontuto
7° “Quella notte” di Simone Bulleri
8° “Siamo buoni” di Emanuela Di Matteo
9° “Prigionieri” di Gianluca Papadia
10° “Necrologio” di Annalaura Guastini
11° “La buca” di Filippo santaniello
12° “Suoneranno alla tua porta” di Paolo Giovanni D’Amato
13° “Perfetta” di Maria Elena Cristiano
14° “Thomas deve sapere” di Marinella Giuni
15° “Il destino corre sui binari” di Milva Gaeta Gallo
“Livorno Horror Story”

1° “Per sempre” di Claudia Fiori
2° “Il temporale” di Eva Bartoli
3° “Vide tur nihil sine animo” di Margherita Gonnelli
Per quanto riguarda i corti
Sezione Horror
MIGLIOR FILM: “Una consegna infernale” di Jacopo Ramella Pajirin
MIGLIOR ATTORE/ATTRICE: Olivia Cordone per “Nel bene e nel male” di Simone Miccinilli
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI: “Una consegna infernale” di Jacopo Ramella Pajirin
MENZIONE SPECIALE: “Ipocondria Zombie” di Antonio Caiazzo
MENZIONE SPECIALE EFFECTUS “miglior effettista”: Irene Tronci per “Lucinda”
Sezione Fantascienza

MIGLIOR FILM: “Cras” di Maurizio Squillari
MIGLIOR ATTORE/ATTRICE: Elisa Carrera Fumagalli e Denise Brambillasca per “Lover’s Inn” di Francesco Foletto
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI: “Mise en abyme” di Edoardo Smerilli
MENZIONE SPECIALE: “Black Hole” di Leonardo Barone
Categoria Weird
MIGLIOR FILM: “It’s coming” di Marco Coppola”
MIGLIOR ATTORE/ATTRICE: Pierpaolo Moro per “Fake It”
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI: “Il primo messaggero” di Tommaso Diaceri
Opere internazionali
MIGLIOR FILM: “Gridlock” di Ian Hunt Duffy
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento