Ritratti, manifesti pubblicitari, oggetti: l’Arte nascosta torna alla luce con “Magazzini Generali”

Inaugurazione domani, 29 ottobre, alle ore 18 al Museo della Città

La sezione "ritratti", i dipinti di Mario Borgiotti e Renato Natali
Share

Pubblicato ore 16:06

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Ad accogliere i visitatori che superano le pesanti tende del percorso espositivo del Museo della Città (piazza del Luogo Pio) ci sono i ritratti realizzati da Renato Natali e Mario Borgiotti. Apre proprio con la sezione dei ritratti la mostra “Magazzini Generali“, visitabile da domani, 29 ottobre (inaugurazione ore 18).

Un percorso molto diverso che, ha sottolineato Daniela Vianelli di Itinera, ideazione e coordinamento generale: “Non segue un ordine cronologico, ma tematico”. Ci sono, infatti, sei le sezioni, oltre ai ritratti, troviamo le “scene di Livorno“, “i manifesti” con le bellissime creazioni pubblicitarie di Leonetto Cappiello, i “paesaggi“, le “nature morte” e “post ‘900“. Oltre 90 “mai visti” delle collezioni civiche livornesi, ovvero opere e oggetti d’arte, antichi e moderni, che da molti anni erano “nascosti” nei depositi museali.

Cappiello, inaugurazione della ferrovia

“Durante il lockdown – ha spiegato Cristina Luschi, responsabile Ufficio Biblioteche e Musei – quando i musei civici sono stati chiusi, il personale ha colto l’occasione per riordinare gli inventari, scartare le opere per verificarne lo stato di conservazione, affidare restauri e studiare l’unicità di ogni singolo pezzo, alla fine di questo percorso è stato deciso di rendere il materiale visibile alla cittadinanza”.

Molto importante è stata la consulenza della storica dell’arte e docente universitaria Antonella Capitanio, mentre l’allestimento è stato affidato a Raffaele Commone. Un allestimento davvero particolare perché, per dare proprio l’idea di un deposito o di un “magazzino generale”, le opere sono poste sopra o vicino a scatole di cartone sulle quali si trovano didascalie e focus di approfondimento, mentre speciali scatole rosse segneranno un percorso didattico per i più piccoli. “Molto importante sarà la parte dedicata ai bambini e alle scuole” sottolinea Luschi.

“Una particolarità – ha detto Commone – è il coinvolgimento del musicista Carlo Bosco che ha composto una colonna sonora che verrà trasmessa durante la visita al museo. Domani, per l’inaugurazione, la eseguirà dal vivo”.

Raffaele Commone

“Sono molto felice di presentare questa mostra – ha detto l’assessore alla cultura Simone Lenzi – perché vengono esposte opere che non si sono mai viste. L’aspetto interessante di questo museo è che ogni volta cambia pelle”.

Si svolgeranno anche alcuni incontri e riflessioni sull’arte e non solo, dal titolo “Magazzini di idee” (sotto la galleria fotografica è indicato il programma) con docenti universitari, esperti, ricercatrici, direttori di musei. Il primo incontro si svolgerà venerdì 6 novembre alle ore 18 con Antonella Capitanio.

Gli artisti in mostra

Enrico Bau, Gianfranco Baruchello, Giovanni Bartolena, Carlo Battaglia, Miranda Bertelli, Vinicio Berti, Mario Borgiotti, Alberto Burri, Leonetto Cappiello, Carlo Carrà, Giuseppe Cavallini, Giorgio Cei, Carlo Chelli, Ferdinando Chevrier, Pera Cipriani Chioccioli, Giancarlo Cocchia, Silvio Coppola, Filippo De Pisis, Carlo Domenici, Roberto Ercolini, Luciano Fabro, Fernad Farullo, Mario Ferretti, Cafiero Filippelli, Lucio Fontana, Pietro Gallina, Valentino Ghiglia, Franco Grignani, Luigi Guerricchio, Guido Guidi, Carlo Hollesch, Nikos Kessanlis, Marcello Lenci, Giovan Battista Lepori, Masaniello Luschi, Giovanni Malesci, Elio Marchegiani, Sandro Martini, Ferruccio Mataresi, Bruno Munari, Giulia Napoleone, Renato Natali, Ugo Nespolo, Mario Migro, Rosanna Parenti, Osvaldo Peruzzo, Attilio Pierelli, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Gino Romiti, Ottone Rosai, Alici Sassu, Paolo Scheggi, Giampaolo Senesi, Stefano Perti, Romano Stefanelli, Guido Strazze, Emilio Tadini, Franco Vaccari, Nicola Van Houbraken ed Emilio Vedova.

Le fotografie sono state scattate da Valeria Cappelletti

Magazzini di idee

Venerdì 5 Novembre – ore 18.00
“I perché della mostra Magazzini Generali” con Antonella Capitanio, docente universitaria e curatrice di Mostre
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere- Università degli Studi di Pisa-

Venerdì 12 Novembre – ore 12.00
“I valori dei partenariati pubblico-privati” con Ledo Prato in, esperto di politiche di tutela e valorizzazione di Beni Culturali e segretario Generale dell’Associazione Mecenate 90. Ha svolto e svolge attività di consulenza in ambito giuridico-amministrativo per alcune delle più importanti città italiane (Roma, Torino, Firenze, Venezia, Milano ecc).

Sabato 20 novembre – ore 18.00
“Un artista a Livorno nel Seicento: Nicola Van Houbraken” con Silvia Papini, ricercatrice Università degli Studi di Firenze

Sabato 4 dicembre – ore 18.00
“L’importanza della valorizzazione dei musei” con Alessandro Furiesi, direttore Sistema museale di Volterra.

Sabato 11 dicembre – ore 18.00
“L’arte digitale – Le nuove frontiere della produzione e consumo culturale tra atomi e byte” con Fabio Viola, designer cretivo. Game Designer and Producer. Collabora con Electronic Arts Mobile UK lavorando a: The Sims, SimCity, Harry Potter, Fifa, Need for Speed. Riveste il ruolo di Country Manager per Vivendi Games Mobile lavorando su brand come Prison Break, Crash Bandicoot e Spyro The Dragon. Ha fondato start ups attive nel mercato della gamification e del gaming in ambito culturale.

A gennaio (da definire)
Roberto Ferrari, direttore Museo Galileo Galilei di Firenze

Venerdì 14 gennaio – ore 18.00
“Museo d’arte per bambini – museo necessario?” con Michelina Eremita, direttrice Museo dei bambini di Siena, storica dell’arte e curatrice di progetti e di mostre oltre che di collezioni. Da anni lavora nel
settore musei; è responsabile, presso il Museo Santa Maria della Scala (Siena), del Museo d’arte per bambini – di cui è cofondatrice

Orari mostra

Dal martedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Giorno di chiusura lunedì.
Gli orari della mostra potranno subire modifiche anche per eventuali disposizioni normative connesse all’emergenza sanitaria Covid-19. Necessario il Green Pass.

Biglietti

Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00 (meno di 18 anni, più di 65)
Cumulativo con visita al Museo Civico “G. Fattori” € 7,00
Visita guidata € 2,00 a persona (minimo 10 persone)
Visita guidata per le scuole € 2,00 a persona
Visita guidata e laboratorio per le scuole € 3,00

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*