
Pubblicato ore 07:00
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Ai nastri di partenza la 37esima edizione di Effetto Venezia, la manifestazione più amata dai livornesi e non solo che si svolge nel caratteristico quartiere Venezia e che partirà questa sera, 3 agosto.
Appuntamento alle ore 20.45 per l’inaugurazione ufficiale in piazza del Luogo Pio alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dell’Assessore al turismo e commercio Rocco Garufo, dell’Assessore alla cultura Simone Lenzi. Con loro, Gaia Bindi (curatrice delle installazioni artistiche), Francesca Ricci (direttrice artistica palchi), Marco Buldrassi (direttore artistico spettacoli di strada), Adriano Tramonti (responsabile organizzazione eventi della Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea). Al termine dell’inaugurazione interverrà la Banda Città di Livorno.
Ricordiamo che la manifestazione è organizzata dalla Fondazione LEM (Livorno Euro Mediterranea), il gruppo di lavoro è composto da Adriano Tramonti, Gabriele Benucci, Riccardo Antonini e Andrea Di Ciolo.
Tutti gli eventi sono gratuiti a eccezione dello spettacolo in Fortezza Vecchia dedicato a Milva.
Mostra Vespucci
Nella giornata di apertura si svolgerà anche l’inaugurazione della mostra fotografica “La più bella del mondo” dedicata all’Amerigo Vespucci, prevista per le ore 19 al Museo della Città. In esposizione oltre 50 scatti di due illustri fotografi Maki Galimberti e Massimo Sestini. Curatrice della mostra è Carla Bardelli, livornese, ha passato 35 anni a Parigi come corrispondete free lance di Panorama e Vanity Fair. Per approfondire leggi qui.
Il gioco della natura
Evento di rilievo sarà la mostra “Il gioco della natura” a cura di Gaia Bindi, docente di Storia del’Arte Contemporanea all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti e famosi che ruotano attorno all’Accademia fiorentina. Una sorta di gioco dell’oca che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema ambientale.
Gli artisti: Nico Angiuli, Margherita Bertoli, Benedetta Chiari e Elisa Pietracito, Mohammad Fallah, Pamela Gori e Eva Sauer, Giulia Guidicelli e Federica Vaia, Rocco Lopardo e Giovanni Marino, Jasmine Morandini, Pengpeng Wang, Robert Pettena, Qiu Yi, Marco Signorini, Simoncini. Tangi, Zoya Shookohi, Marta Travaini, Zhang Yun. Per approfondire leggi qui.
Gli artisti di strada
12 compagnie alcune itineranti altre stabili accoglieranno i visitatori per regalare ogni sera 16 spettacoli diversi. Per la prima sera, da non perdere, PinkMary in “s.VAMP.ita” con lo spettacolo dedicato ai tessuti aerei (ore 21.45) in piazza dei Legnami e i Vesta del Fuoco con uno spettacolo dedicato appunto al fuoco all’angolo tra gli Scali delle Barchette e viale Caprera (ore 21.45).
I tre grandi palchi
Questa sera a esibirsi in piazza del Luogo Pio sarà Yana C (ore 22), cantante/performer professionista di origini italo-angolane, figura molto richiesta in molteplici situazioni che spaziano dagli eventi luxury italiani ed internazionali, alle ospitate televisive come solista, fino alle tournée in qualità di corista a supporto di artisti nazionali (Elodie e altri), spesso ospite a Propaganda Live, programma di La7. The Showzer è una tra le più creative realtà di spettacolo presenti sul territorio nazionale.
In Fortezza Nuova invece ci sarà Mara Sattei, pseudonimo di Sara Mattei, classe 1995, ha partecipato alla 13esima edizione di Amici ed è attualmente protagonista del video “La dolce vita” insieme a Fedez e Tananai. Sul palco ad aprire la serata, il livornese Frejico. Ore 22.
In piazza dei Domenicani il collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) presenta le sue scuole di musica. Il palco dei Domenicani vedrà l’alternarsi dei docenti delle quattro istituzioni livornesi più importanti che si prendono cura della didattica musicale: l’Associazione Musicale e Culturale Ensemble Bacchelli, l’Istituto Musicale Rodolfo del Corona, Percorsi Musicali e Chorus Accademia Musicale. Ore 21.30.
Teatro
Primo appuntamento al Teatro Enzina Conte (via del Pallone 2) con La Compagnia Lirica Livornese in “Una sera al Sistina dalla Rivista al Musical“. Regia di Matteo Micheli. Con Paola Pacelli, Massimo Gentili, Valentina Caturelli, Domenico Colucci, Marco Trovato, Matteo Micheli e Franco Bocci. Direzione musicale Stefania Casu. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Ore 21.30.
La Bottega del Caffè (viale Caprera) ospita la performance poetico-teatrale: “La casa del padre” ore 21.30 con Valerio Michelucci, Aldo Galeazzi. Musica: Mirko Sarti (3 e 5 agosto).
Presentazione di libri
Chiara Allegi presenta “Una mamma speciale” (Museo della Città ore 21.30). La storia di Chiara, un’infermiera livornese, classe 1979, affetta dalla sindrome di Rokitansky, una malattia rara – diagnosticata a quattordici anni – che non le permetterà mai di avere figli. Ma Chiara non si arrende e decide, insieme al marito Roberto, di intraprende un lungo percorso adottivo che la porterà a conoscere Alexandra, una bambina ormai parte della sua famiglia.
Le mostre
Prosegue la mostra di Pietro Gilardi al Museo della Città. Leggi qui per approfondire.
Le opere della pittrice bambina Mia Pampaloni in esposizione presso Studio Zaki (via del Forte San Pietro, 10).
La mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci “Coppa Barontini: si voga anche in cantina” presso la sede (Scali del Ponte di Marmo, 1). Ore 21-24.
La Collezione Roma di Emanuele Colombi, architetto, designer e scultore livornese, visitabile presso il proprio studio in Scali del Monte Pio 21, disegnata durante la pandemia e realizzata a Parigi.
Thisintegra (Via Ganucci, 3) ospita la mostra fotografica di Giancarlo Barsotti “Birmania, dove il tempo si è fermato“, le immagini sono stare realizzate durante un viaggio in Myanmar nel 2020. Le foto di questo reportage descrivono gli ultimi giorni di libertà e democrazia di questo popolo. Ore 19.
“Livorno Photo Meeting” è organizzato da L.E.M. (Light Eye Mind) Streetphotography e documentary, un gruppo di fotografi internazionali, fondato nel 2020 per promuovere la fotografia di strada, e Percorsi Fotografici, corsi di fotografia a Livorno (via della Madonna, 60) Galleria d’arte Artisti all’angolo. Ore 21-24. Leggi qui per approfondire.
“Livorno Pride Photo Contest” da Extra Factory (piazza della Repubblica) con le fotografie realizzate durante il Toscana Pride 2022. Leggi qui per approfondire.
Mostra delle maglie storiche dell’US Livorno sugli Scali Finocchietti 2, sede del Palio Marinaro. Leggi qui per approfondire.
Villaggio delle Associazioni Scali Finocchietti 2 curato dalla Consulta Comunale nell’ambito di Effetto Venezia 2022
Fortezza Vecchia
Un concerto dedicato a Milva con la voce di Chiara Mattioli. Ore 21. Ingresso: 10 euro. Per approfondire leggi qui.
Le visite guidate
Visite al Silos Granario si terranno dal 3 al 7 agosto, a cura dalla Cooperativa Agave con il contributo di Fondazione Livorno e in collaborazione con Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Porto Immobiliare s.r.l. e l’Associazione Autismo Livorno (APS). Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 saranno previste visite guidate su prenotazione aperte alla cittadinanza. Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, e-mail: didattica@agaveservizi.it oppure segreteria@agaveservizi.it. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
L’artigianato
“Artigianato a Effetto” è la mostra-mercato di artigianato artistico allestita nei Magazzini del Palazzo del Monte dei Pegni (Scali del Monte Pio 33), realizzata con il patrocinio dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Fondazione Livorno. Alla mostra parteciperanno 14 espositori e saranno e allestiti tre laboratori artistici, due riservati ai bambini ed uno per adulti. Sesta edizione per l’esposizione che sarà aperta ai visitatori dalle ore 19 alle 24 e che propone una selezione di prodotti degli artigiani del territorio della provincia di Livorno e di altre zone della Toscana: dall’oggettistica di scena come le parrucche, alle maschere in cuoio, agli zoccoli, ai gioielli, agli accessori di moda, al vetro artistico, agli arredi in legno, ecc. Allestimento curato dallo Studio di Architettura 70m2.
Bancarelle
Non mancheranno le bancarelle lungo le strade che si affacciano sui fossi medicei.
Totem trifacciali
Effetto Venezia quest’anno sarà arricchita da 33 totem trifacciali dislocati in tutto il quartiere, grazie ai quali il visitatore potrà orientarsi attraverso le vie della Venezia, con le informazioni sugli eventi in zona, sulle bellezze. Inoltre è ormai partito ufficialmente il virtual tour globale della città accessibile dal sito tour.visit-livorno.it.
Informazioni
Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito di Effetto Venezia.
Navette
Per tutta la durata della manifestazione dal 3 al 7 agosto, Autolinee Toscane effettuerà un servizio di collegamento tra il parcheggio dietro la stazione ferroviaria (via Masi) e i parcheggi nei pressi del palasport Modì (Porta a Terra) con la zona della Venezia dove si svolgerà la manifestazione.
Il servizio sarà attivo dalle ore 18.30 fino alle 01.00 del mattino, totalmente gratuito per chi ne vorrà usufruire grazie al contributo stanziato dal Comune di Livorno, verrà garantito da 3 bus che partiranno ogni 15 minuti da via Masi per raggiungere la fermata di via della Cinta Esterna.
Social Taxi
Il servizio Social Taxi per il trasporto gratuito è rivolto a persone con disabilità. Le corse potranno essere prenotate dalle ore 10 alle ore 12 dal 3 al 6 agosto al numero 334 3617092, attraverso chiamata telefonica o messaggio WhatsApp. Verranno accettate le prenotazioni in ordine di chiamata fino al raggiungimento massimo dei posti a disposizione delle corse programmate.
Modifiche alla viabilità
Per consultare le modifiche alla viabilità clicca qui.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento