LIVORNO – Si partirà il 25 aprile con la Coppa Liberazione, poi a seguire il 22 maggio la Coppa Santa Giulia, il 5 giugno la Risiatori, il 25 giugno la Coppa Barontini e, a chiudere, il 2 luglio il Palio Marinaro.
Questa mattina, 23 marzo, nel corso di una conferenza stampa, sono state rese note le date delle gare remiere. “Sono stati due anni complicati – ha detto il sindaco LucaSalvetti – durante i quali siamo comunque stati in grado di mettere in acqua una gara sportiva e folkloristica come la Coppa Labronica, unici in tutta Italia, durante il primo anno di pandemia. Mentre lo scorso anno addirittura il trittico (Labronica, Risiatori e Palio, n.d.r.). Il 2022 è l’anno in cui presentiamo cinque gare che si collegheranno agli eventi culturali di Livorno”.
Da sn: Giannone, Salvetti, Bellandi, Ondini
Infatti, il 25 aprile si collega alla Liberazione, il 22 maggio alle celebrazioni di Santa Giulia, il 5 giugno la Risiatori sarà legata a Straborgo che si svolgerà proprio in quei giorni e le altre due gare a eventi a esse collegati.
“Le gare remiere – ha detto Giovanni Giannone del Coni – sono un modo per sottolineare il valore dello sport e della cultura della nostra città. Cinque gare a cui si aggiungono anche le corse dei cavalli”. Giannone poi, nel corso della conferenza stampa, ha fatto gli auguri a Monica Bellandi, presidente della Coppa Barontini, prima donna a ricoprire questo ruolo. Coppa Barontini, che è stata spostata al 25 giugno, perché il 18 ci sarà il Pride.
Alla conferenza stampa era presente anche Luca Ondini, presidente della Coppa Risiatori.
Coinvolgere i giovani
Bellandi sottolinea come la scelta del cambio del giorno sia stata fatta perché: “Crediamo nella collaborazione e nell’importanza di fare squadra – ha poi aggiunto – Vogliamo rinverdire la storia Livorno per coinvolgere di più i giovani con attività nelle scuole, puntando anche ai temi del rispetto e della comprensione dell’altro e sulle Leggi Livornine”.
Tra le altre iniziative collaterali alle gare remiere, al vaglio, anche una serie di talk show in piazza XX settembre con le varie Cantine.
Barche nuove e Museo del Mare
Il sindaco ha poi parlato delle nuove barche: “Se le cose vanno come devono, nell’estate 2023 metteremo in mare le nuove imbarcazioni e magari alcune di quelle vecchie potranno entrare a fare parte di un Museo del Mare che vorremmo fare in Fortezza Nuova. Faremo un bando per la costruzione delle nuove imbarcazioni e la speranza è comunque di mettere in acqua le barche nuove prima delle fine del mio mandato”.
Palio Marinaro
Sul Palio Salvetti ha poi detto che faranno in modo di: “Anticipare la consegna delle barche per permettere alle Cantine di potersi allenare con più continuità”.
Trofeo velico
Infine si è accennato al Trofeo velico, che ci sarà e avrà un: “Tenore più alto rispetto al passato, ma non tornerà il TAN che ricordiamo. Ci sarà però un villaggio della vela particolarmente accattivante alla Terrazza Mascagni” ha concluso il sindaco.
LIVORNO – Torna domani e dopodomani il tradizionale appuntamento con la Coppa Risi’atori giunta alla 39esima edizione. La Coppa è una delle gare più importanti […]
Pubblicato ore 18:00 di Valeria Cappelletti LIVORNO – Un cartellone di eventi lunghissimo (ancora in divenire) che abbraccia tutta l’estate e arriva fino a dicembre […]
Lascia un commento