A Firenze inaugurata la mostra “Realtà e sogno. Da Fattori a Guttuso”

Visitabile fino all'11 novembre

Fattori, "Carica di cavalleria", 1870-80
Share

Pubblicato ore 17:37 

FIRENZE – Un viaggio a tutto tondo nell’arte figurativa italiana del XX secolo, tra nature morte, paesaggi e figure umane: è la mostra “Realtà e sogno. Da Fattori a Guttuso” inaugurata questa mattina, 12 settembre, con sede nella galleria Tornabuoni Arte (Lungarno Benvenuto Cellini, 3) e visitabile fino all’11 novembre.

Da Giovanni Boldini a Giorgio De Chirico, da Plinio Nomellini a Carlo Carrà, passando per Giovanni Fattori e Renato Guttuso, un’esposizione che invita il pubblico a immergersi nella complessità dell’arte figurativa, proponendo una rilettura inedita delle opere di questi grandi maestri del Novecento, che hanno apportato al panorama dell’arte novità fondamentali e che ancora oggi influenzano il contesto contemporaneo.

Il percorso espositivo

A inaugurare cronologicamente il percorso espositivo è Giovanni Boldini, uno dei principali pittori italiani di fine Ottocento, interprete sensibile della Belle Èpoque e molto vicino all’impressionismo. In mostra troviamo “Ritratto della signorina Concha de Ossa“, realizzato attorno al 1888, che testimonia la sua spiccata vena di ritrattista, specialmente di figure femminili, quasi sempre donne dell’alta borghesia che Boldini sapeva rappresentare al massimo della loro femminilità e piene di personalità.

Boldini, “Ritratto di dama in nero”

La figura umana la troviamo raffigurata anche nelle opere di Pompeo Borra, del quale la mostra espone “Modelle” (1936), dove l’artista milanese abbandona l’astrazione purista per avvicinarsi all’umanesimo di Piero della Francesca, e in “Modèle devant le miroir dans l’atelier” di Mario Cavaglieri, olio su tela del 1911, che ritrae – come suggerisce il titolo stesso – una donna di fronte allo specchio di un atelier, delineata attraverso una pittura rarefatta e raffinata. Troviamo, inoltre, “Luce nella luce” di Giacomo Balla, in cui il personaggio femminile è soltanto un pretesto per realizzare un gioco di riflessi e trasparenze che anticipa i soggetti più futuristi dell’autore, che prevarranno attorno alla metà degli anni Trenta.

In “Fanciulla bruna” e “Le stiratrici” di Felice Casorati è evidente, invece, l’attenzione alla forma, come anche in “Capanno al mare” di Mario Tozzi: qui, tuttavia, le figure delle bagnanti raggiungono il massimo grado di sublimazione, diventano idoli, puri oggetti di contemplazione. Non sono soltanto impassibili, ma sono anche l’espressione di un enigma.

Soggetti emblematici dell’arte figurativa, non possono mancare le nature morte come quelle ritratte da Gino Severini – artista poliedrico che partecipò a tutte le diverse fasi della pittura Italiana ed Europea del Novecento – di cui è esposto, in questa sede, “Il balcone (La fenetre)”, facente parte di una serie di quadri realizzati nel 1930 davanti alla terrazza del suo atelier in rue Marie Davy, a Parigi, e “Natura morta con galli e pesci” del 1936-1937, dove Severini, seguendo la sua peculiare idea pittorica, distacca gli oggetti dal contesto tradizionale per dar loro vita nell’ambiente del dipinto.

Tra le opere raffiguranti elementi inanimati spiccano poi le delicate composizioni di Filippo De Pisis, come “Vaso di fiori in un interno” del 1945, tratteggiate con pochi tocchi, originali e spigliati, dove le forme, disfatte, sono immerse in un’atmosfera poetica. Completa questa sezione, Giorgio Morandi per il quale la natura morta rappresentava uno stile di vita, un filtro attraverso il quale la realtà poteva essere letta, interpretata, sublimata.

Rosai, “Concertino”, 1920-21

Una sezione espositiva è dedicata infine ai paesaggi: quelli di Carlo Carrà – che in un primo momento aderì al Futurismo, abbandonandolo poi per approcciarsi alla poetica Metafisica – scenari di una geometria proporzionata e rigorosa come “Campagna di Assisi” (1940); quelli di Giovanni Fattori, tra i massimi esponenti della corrente dei Macchiaioli, e di Plinio Nomellini; ancora le vedute toscane di Ardengo Soffici e quelle vicine al cubismo del pittore e scrittore Renato Paresce, uno dei protagonisti della pittura italiana a Parigi negli anni ‘20.

“Realtà e sogno. Da Fattori a Guttuso” è inoltre un’occasione per ammirare alcune opere di Giorgio de Chirico, padre della pittura metafisica, una delle esperienze più innovative della prima parte del secolo. Tra gli artisti in mostra troviamo infine: Pietro Annigoni, Piero Marussig, Mario Sironi e Alberto Savinio, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento, infine alcune meravigliose opere del pittore fiorentino Ottone Rosai.

Informazioni

Orari apertura mostra: dal lunedì al venerdì, 9.00-13.00 / 15.00-19.00; ingresso libero.
Contatti: 055 6812697 – info@tornabuoniarte.it – www.tornabuoniart.com.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*