
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Conto alla rovescia per l’11esima edizione di “Harborea”, la grande festa delle piante dedicata quest’anno al “magico mondo del giardino”. La mostra mercato aprirà questo pomeriggio, 7 ottobre alle ore 14.30, sulle note della Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno. Appuntamento all’interno del parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) per un’edizione molto ricca nel numero degli espositori (quest’anno sono 80) ma anche nelle iniziative collaterali. Harborea si terrà anche nella giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle ore 9.30 alle 18.30.
Oggi, dopo il taglio del nastro (la manifestazione è organizzata dal Garden Club in collaborazione con il Comune di Livorno) e l’esibizione della fanfara dell’Accademia Navale diretta dal maestro Franco Impalà, è prevista la premiazione di alcuni espositori che si sono contraddistinti per l’allestimento e l’originalità.
A partire dalle 14.30, via ai corsi base sulle coltivazioni di rose, orchidee, ortensie e zucche, dimostrazioni di mestieri artigianali e laboratori rivolti in particolare ai ragazzi per avvicinarli al mondo del giardino.
Alle ore 17 primo Caffè Letterario a cura del paesaggista della Società Toscana di orticoltura Elia Renzi che parlerà di “I giardini di acclimatazione”, la loro origine, la loro funzione e la loro storia. Sarà una riflessione su come le esplorazioni naturalistiche dell’800 che importarono nuove essenze e nuove specie hanno cambiato il nostro paesaggio grazie alla varietà di micro climi che l’Italia offre.
Sempre alle ore 17 allo stand 24 appuntamento con la Forest Therapy Guide Barbara Baudissard che parlerà di Forest Bathing, Immersione nella foresta per il nostro benessere.
Ogni giorno, all’ingresso di Harborea, il visitatore potrà leggere gli eventi in programma e recarsi nei vari stand dislocati nel parco. Laboratori e corsi sono gratuiti e non richiedono la prenotazione.
In esposizione
Collezioni di clematidi, strutture in ferro per sostenere gli arbusti più rigorosi e i roseti rampicanti, innumerevoli varietà di fioriture e di rosa, dato che la rosa non è soltanto la regina dei fiori ma anche il simbolo della manifestazione. Piante rare esotiche adatte al clima mediterraneo, piante da esterno come acero, rose, piccoli frutti, loropetalo, evonimo, mirto, melograno, ulivo ecc., numerose varietà di orchidee e il genere Hoya, la famosa pianta dai fiori di cera. Ancora, piante inusuali, in gran parte piante alimentari o officinali, provenienti da tutto il mondo, le erbacee perenni adatte a terreni aridi e ventosi, collezione di agrumi, di graminacee ed esemplari dell’area mediterranea per i visitatori che hanno un giardino al mare.
Interessanti proposte relative alle Tillandsie o piante d’aria e Bromeliacee, tra cui l’ananas. Collezione di iris e un ricco assortimento di bulbi. Anche per il settore delle aromatiche, piante da collezionare e da coltivare, alberi da frutta per chi volesse realizzare un suo orto. Immancabili poi le piante grasse, i semi e i bulbi e, direttamente dalla Sicilia, bellissime collezioni di rampicanti. E poi, peonie, la canna indica, l’abutilion, la pythaia e gli hybiscus.
Il ricavato della manifestazione, insieme al contributo del Comune, consentirà di progredire nel lavoro di restauro del Parco Storico di Villa Mimbelli.
Biglietti
Ingresso alla manifestazione: biglietto 5 euro. Gratuito fino a 14 anni.
Museo Fattori
In concomitanza con la manifestazione “Harborea” il Museo Fattori di Villa Mimbelli effettuerà un orario continuato di apertura dalle ore 10 alle 19.
Al suo interno si potranno visitare la collezione permanente di dipinti ma anche una esposizione temporanea di opere dedicate a soggetti floreali, un omaggio alla Festa delle Piante in corso.
Come tutti i sabati e le domeniche si potranno effettuare visite programmate per gli adulti alle ore 17.15 (prezzo speciale di 2 € a persona) mentre per i più piccoli è in programma un laboratorio con lo scopo di far conoscere loro il fantastico mondo vegetale in stretto collegamento tra l’eccezionalità dell’evento, la storia della famiglia Mimbelli e la collezione dei pittori Macchiaioli ai quali era tanto cara la natura.
Il laboratorio prevede una caccia al tesoro di elementi rintracciabili negli spazi del parco e del museo così da permettere ai bambini di creare un loro erbario.
Le iniziative sono curate dalla cooperativa Agave ed Itinera in collaborazione con i servizi educativi del museo Giovanni Fattori.
Informazioni: 0586824607 – 3492233907.
Le modifiche alla sosta
Per consentire lo svolgimento di “Harborea” è stata emanata un’ordinanza che prevede alcune modifiche alla viabilità: fino a lunedì 11 ottobre, per consentire la sosta dei mezzi degli organizzatori, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di via Pietri antistante all’ingresso di Villa Lloyd e in via delle Case Rosse per metri 5 prima e dopo il civico 8 e per 5 metri prima e dopo i civici 10/12. Saranno inoltre riservati agli organizzatori una ventina di posti all’interno del parcheggio di via Carlo Meyer (ex deposito Atl) lato sud.
Da oggi, venerdì 7 a domenica 9 ottobre nel tratto di via San Jacopo in Acquaviva compreso tra i due cancelli principali di Villa Mimbelli (civici 63 e 65) è prevista l’istituzione di un’area di sosta a disco orario (massimo 20 minuti).
Sarà garantito il transito veicolare e pedonale, l’accesso alle abitazioni ed ai passi carrabili. Gli stalli personalizzati di sosta per disabili saranno ricollocati nelle immediate vicinanze.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento