
Pubblicato ore 16:01
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – 500 mila euro per la riqualificazione delle ville storiche comunali: Villa Mimbelli, Villa Fabbricotti e Villa Letizia.
L’Amministrazione comunale ha messo in campo una serie di progetti e investimenti che riguardano alcuni dei luoghi più amati e frequentati dai livornesi.
Il progetto esecutivo per i lavori agli edifici sta per essere approvato e gli importi saranno così suddivisi: 200 mila euro per Villa Mimbelli, 100 mila per i lavori a Villa Letizia, sede del Polo universitario di Logistica, e 200 mila euro per Villa Fabbricotti.
Inoltre il giardino storico circostante di Villa Mimbelli è candidato ai fondi PNRR per i parchi per la somma di 2 milioni di euro, a questo si aggiunge la candidatura anche del parco di Villa Regina ai fondi PNRR per l’ammontare di altri 2 milioni di euro.
Alla presentazione dei progetti sono intervenuti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla cultura Simone Lenzi, l’assessore all’urbanistica Silvia Viviani, Giovanni Cerini dirigente del Settore Attività Culturali, Musei e Fondazioni e l’architetto Miranda Lessi.
“La bellezza va curata – ha detto il sindaco – e abbiamo deciso di investire mezzo milione di euro, quindi non cose di poco conto, per la riqualificazione delle ville storiche comunali”.
Molto importante tra i vari lavori: “L’abbattimento delle barriere architettoniche per Villa Mimbelli e Villa Fabbricotti – ha detto Giovanni Cerini – in modo da permettere una totale integrazione delle persone con disabilità. Per questo motivo sono stati fatti vari sopralluoghi per capire quali fossero le vere esigenze”.
I lavori partiranno nel corso del 2023. Ma vediamo in dettaglio che cosa mette in campo l’Amministrazione.
Villa Letizia
I soldi stanziati serviranno per la riqualificazione dell’edificio principale e per gli annessi che ospitano aule e laboratori didattici. Sono previste opere di manutenzione straordinaria di pavimenti interni, della rampa di accesso esterna, dei terrazzi, degli intonaci, delle persiane; sull’aula esterna sono previste opere di consolidamento delle murature; sull’edificio-sala polifunzionale opere di rifacimento infissi e persiane; demolizione del casottino esterno ormai rudere, rifacimento parziale del marciapiede perimetrale e risanamento dell’intonaco lungo i fronti nord e ovest.

Villa Mimbelli
Con delibera 697 del 15 novembre scorso la Giunta ha approvato il progetto definitivo per lavori di “Manutenzione straordinaria del Museo Fattori e dei Granai di Villa Mimbelli” per l’ammontare di 200mila euro.
I lavori riguardano l’interno della Villa, dove è ospitato il Museo civico “G. Fattori” (pavimentazioni, stuccature, tinteggiature), così come sia l’esterno che l’interno dei Granai (sottogronda, tinteggiature esterne, rimozione muffe interne) spesso utilizzati sia per mostre temporanee al primo piano, che come deposito al piano terra.
Inoltre, il parco di Villa Mimbelli è stato candidato ai fondi PNRR per parchi, per l’ammontare di 2 milioni di Euro, come da delibera approvata nel marzo 2022: sono state approvate opere di recupero del parco storico, ristrutturazione e manutenzione straordinaria del verde e dei percorsi nel verde; restauro della vasca e delle due fontane, attivazione del servizio wi-fi in tutto il parco anche in chiave di smartizzazione, revisione della facciata dei Granai attualmente transennati e riorganizzazione di tutti gli apparati illumino-tecnici.
Da ricordare che Villa Mimbelli è già stata oggetto di recente di una serie di significativi interventi. Nell’agosto scorso è stato effettuato un intervento di rimozione delle barriere fisiche e cognitive per l’accessibilità di persone diversamente abili, con l’installazione della relativa rampa. È inoltre stato realizzato un nuovo ingresso al percorso museale/desk/front office per accoglienza, per l’ammontare di 200 mila euro.
Nel dicembre 2021 sono state approvate opere per l’illuminazione notturna del teatrino, per circa 9 mila euro, questo vuol dire, afferma l’assessore Simone Lenzi: “Che potremmo pensare anche a eventi in notturna, sempre nel rispetto delle esigenze dei residenti della zona”.
Villa Fabbricotti
La sede principale della Biblioteca Labronica sarà interessata da opere di manutenzione straordinaria (pavimentazioni, tinteggiature, rifacimento terrazza al secondo piano, rifacimento soffitti scala secondaria, persiane) per 200 mila euro.
Al piano terra sono previsti interventi prevalentemente sulle pavimentazioni, sia alla veneziana che in marmo. Al piano terra e al primo piano saranno anche restaurate le pitture murali, con tinteggiatura finale analoga a quella esistente. Tra gli interventi più significativi anche il restauro dei soffitti incannucciati della scala secondaria che hanno subito forti infiltrazioni a seguito dell’alluvione del 2017, cosi come interventi puntuali sul tetto, e sugli infissi.
Villa Maria
Nel corso della conferenza stampa si è parlato anche di Villa Maria: “Dopo aver ristrutturato il secondo piano – ha detto Simone Lenzi – adesso dobbiamo renderlo pienamente accessibile con il rifacimento delle scale anti incendio, poi penseremo alla destinazione d’uso degli ambienti che seguirà la vocazione della Villa legata al cinema e alle arti dello spettacolo”.
Torrino della Ceschina
Sulla riqualificazione del torrino che si trova nel parco della Cechina, posto accanto a Villa Letizia, l’assessore Viviani ha detto che: “C’è l’ok della Sovrintendenza, però dobbiamo ripartire dallo stato attuale e cioè dal fatto che c’è stato un crollo e quindi c’è necessità di rivedere il progetto che dovrà essere di ricostruzione”.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento