
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Quest’anno si celebrerà la figura del grande genio Leonardo da Vinci in occasione del 500entesimo anniversario della sua morte (avvenuta il 2 maggio 1519), e anche Livorno darà il suo contributo con il “Progetto Leonardo”, un itinerario presentato in anteprima al Cisternino di Città (Largo del Cisternino).
Lo scopo è organizzare una serie d’incontri con il pubblico anche attraverso percorsi didattici rivolti alle scuole, secondo l’indirizzo scolastico specifico con l’obiettivo di approfondire ulteriormente la conoscenza della geniale creatività del Maestro in ogni campo del sapere umano.
Alla presentazione del “Progetto Leonardo” hanno partecipato: il vicesindaco Stella Sorgente; l’assessore alla cultura Francesco Belais, il presidente Lilli Catte per l’associazione capofila Shardan e il segretario Pietro Sanna; per il Caffè della Scienza Paolo Nannipieri; per gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi Annamaria Tomassi; per la Nuova Limonaia il vicepresidente Rino Castaldi; per l’associazione Concertarti Renata Sfriso e la responsabile del Museo di Storia Naturale Anna Roselli.
Un inventore inesauribile di idee
Leonardo Da Vinci fu, infatti, un talento poliedrico: pittore, scultore, ingegnere militare, scenografo, anatomista e uomo di scienza. Tra le innumerevoli invenzioni si segnalano anche almeno due strumenti musicali di cui sono presenti ancora i disegni, come la “clavi-viola” (invenzione risalente al 1493), una specie di clavicembalo portativo, da indossare, con dei crini che sfregano sulle corde azionate da tasti e producano il suono di una viola, e poi, una prima fisarmonica ma che in realtà è un incrocio tra un organo e una fisarmonica anche questo si indossa e tramite una tastiera si aziona un mantice che soffia su delle canne.
Alcuni degli eventi
Il progetto ha già in calendario numerosi appuntamenti divisi in due parti: una prima parte da marzo a maggio e una seconda nel periodo autunnale. In questa prima fase citiamo il docufilm di Amasi Damiani sul grande genio, la conferenza del professore Vincenzo Farinella e un concerto attraverso le corti d’Europa con le musiche di illustri compositori del Rinascimento al suono di affascinanti strumenti d’epoca.
Il programma
Mercoledì 27 marzo 2019 – ore 16,30 – presso il Teatro del Grattacielo (Via del Platano 6) proiezione del docufilm “Il piacere di essere un genio: Leonardo Da Vinci” del regista e sceneggiatore Amasi Damiani.
Martedì 2 aprile 2019 – ore 16,30 – presso l’auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma 234) conferenza del Prof. Vincenzo Farinella, docente storia dell’Arte moderna presso l’Università di Pisa, “Leonardo e le arti degli antichi”.
Sabato 28 settembre 2019 – ore 17,30 – presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo “La musica ai tempi di Leonardo” viaggio musicale attraverso le corti d’Europa accompagnati da illustri compositori del Rinascimento al suono di affascinanti strumenti d’epoca. Saranno eseguite musiche di Guglielmo Ebreo, Jacob Obrect, Alexander Agricola, Antoine Brumel, Heinrich Isaac, Josquin Desprez, Bartolomeo Tromboncino e anonimi, a esibirsi sarà l’Esemble “I cavalieri del cornetto” composta da: Andrea Inghisciano, cornetto; David Brutti, cornetto, bombarda e flauto; Emiliano Rodolfi, bombarda, flauto e spinetta; Elina Veronese, trombone; Mauro Morini, trombone e trombe.
Giovedì 3 ottobre 2019 – ore 17 – presso il Cisternino di Città conferenza del dott. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, dal titolo “Il genio di Leonardo”.
Giovedì 24 ottobre 2019 – ore 16,30 – presso l’auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, conferenza del Prof. Gino Fornaciari, professore ordinario di storia della medicina, direttore della divisione di Paleopatologia, presso l’Università di Pisa, su “Leonardo disegnatore del corpo umano”.
Fine novembre – presso il Cisternino di Città conferenza del prof. Ignazio Becchi, professore emerito di Ingegneria Idraulica dell’Università di Firenze, dal titolo “Leonardo e l’ingegneria idraulica”.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento