Cala il sipario sul mese del Jazz: tanto pubblico per la Jam Session al Mascagni

Livorno è l'unica città europea che dedica un mese al Jazz

Esibizione di Andrea Pellegrini
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Cala il sipario sul mese del Jazz con la data finale dedicata alla Grande Jam Session che si è svolta sabato 30 aprile nella Giornata Internazionale Unesco del Jazz. Una magnifica serata di Jazz nell’auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio musicale Pietro Mascagni che ha visto la Jam Session conclusiva della decima edizione dell’Unesco Jazz Day Livorno a cura del Comitato UNESCO Jazz Day Livorno.

La Jam finale dell’Aprile Jazz è stata dedicata a Roberto Spizzichino, lo Stradivari dei piatti. Roberto Spizzichino (Roma, 10 gennaio 1944 – Pescia, 21 novembre 2011) è stato un batterista, artigiano e artista italiano. Ha suonato come batterista per numerosi e importanti artisti, sia in concerti dal vivo sia per la registrazione di album. Tra questi: si Pino Daniele, Anna Oxa, Mia Martini e Romano Mussolini. In seguito si era dato alla lavorazione di piatti per batteria. È questa seconda attività che lo ha reso famoso in tutto il mondo tra gli appassionati di batteria e percussione, grazie alla qualità e le particolari sonorità delle sue creazioni.

Quella di sabato sera è stata la degna conclusione di una edizione del mese del Jazz (Livorno è l’unica città europea che dedica un mese intero a questo genere musicale) comprendente una serie di appuntamenti (ben 17) tra concerti, incontri, libri, film, mostre pittoriche, in vari luoghi della città. Alla serata ha partecipato un folto pubblico che ha apprezzato le esibizioni di numerosi musicisti e interpreti jazz intervenuti, tra questi: Mauro Grossi, Francesco Petreni e altri ospiti. Nella sala esposti anche sette ritratti di grandi jazzisti dipinti da Claudio Calvetti.

 

Comitato UNESCO Jazz Day Livorno è stato fondato nel 2011 ed è composto da Andrea Pellegrini, Chiara Carboni e Maurizio Mini, con Presidente Onorario Gian Franco Reverberi. Il Mese del Jazz ha visto il patrocinio della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco e del Comune di Livorno, in collaborazione con il Club per l’Unesco di Livorno, l’Associazione italiana delle scuole di musica.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*