
Pubblicato ore 15:25
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Un Pietro Mascagni meravigliato che esce dalla propria abitazione e si trova davanti la Livorno dei nostri giorni: vede la targa che lo ricorda in piazza Cavallotti, le persone al mercato, alcune che giocano a carte, ragazzi che corrono, poi sobbalza come svegliato da un sonno, è al pianoforte, sorride e suona.
È il video promozionale della quarta edizione del Mascagni Festival presentata questa mattina, 28 giugno, a Livorno (l’edizione era già stata presentata un mese fa al Conservatorio Verdi di Milano, dove il compositore labronico studiò). Il video (lo trovate alla fine dell’articolo) è diretto dal livornese Umberto Junior Vivaldi, classe 1990, mentre il manifesto di questa edizione è stato realizzato dall’illustratrice livornese Maddalena Carrai. Entrambi i ragazzi sono i vincitori dei due bandi per il Festival 2023.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla cultura Simone Lenzi, il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti, il direttore artistico del Festival Marco Voleri e il direttore amministrativo del Teatro Goldoni Mario Menicagli.
Gli ospiti
Il Festival quest’anno sarà concentrato in un unico mese, quello di agosto (4-27 agosto) e combacerà con Effetto Venezia, alcuni degli eventi infatti si terranno nei palchi principali della manifestazione del quartiere.
Importanti i nomi che spiccano: Giuliana De Sio, che il 4 agosto sarà Maria Callas in @Callas100 (ore 21.30) in piazza del Luogo Pio con il testo “Tramontata è la luna” di Fulvio Venturi e con l’attore Giulio Forges. @Callas100 ha debuttato l’11 giugno a Stagira (Grecia) e, dopo Livorno, proseguirà il 28 luglio a Coimbra in Portogallo e il 9 e 10 settembre in Giappone.
Il musicista e compositore, Premio Oscar per le musiche di “La vita è bella” di Roberto Benigni, Nicola Piovani sarà presente con il concerto “La musica è pericolosa” il 5 agosto alle ore 21.30 in Fortezza Nuova.
E ancora Alessandro Haber e Gianmarco Tognazzi il 24 agosto con il reading “Mascagni incontra D’Annunzio” ore 21.30 alla Terrazza Mascagni, stesso luogo che il 25 agosto ospiterà il cantante Daniele Silvestri in “Estate X” e il 27, a chiusura, la ballerina Rossella Brescia in “Dancing Mascagni” (entrambi alle ore 21.30).
Maria Callas
A cento anni dalla nascita, il Mascagni Festival omaggia il grande soprano con un evento che, non a caso si svolge il 4 agosto: proprio in questa data, nel 1953, Maria Callas interpretava per l’ultima volta “Cavalleria Rusticana”. Molto forte il legame con Mascagni, infatti, aveva appena 15 anni quando, ancora studentessa del Conservatorio, si cimentò proprio in “Cavalleria”.
Altri eventi in evidenza
Tra gli altri appuntamenti da segnalare c’è “Sabbia rusticana“, anche questo inserito in Effetto Venezia, in Fortezza Vecchia con gli allievi della Mascagni Academy e le scenografie che vengono realizzate sul momento da Silvia Emme con la sabbia. Il 6 agosto ore 21.30. L’iniziativa replicherà il 7 agosto in piazza Vittoria a Bibbona.
L’8, il 16 e il 22 agosto il Gazebo della Terrazza Mascagni ospiterà “Tramonto d’autore” (ore 19.30). L’8 il quintetto di fiati del Conservatorio Mascagni; il 26 agosto duo flauto e chitarra Lorenzo Osenga e Irene Berti, Lorenzo Commisso e Stefano Vuoto e duo chitarristico Lorenzo Osenga e Stefano Vuoto. Il 22 quintetto di fiati del Conservatorio Mascagni.
Il concerto lirico “O stella della sera” dedicato a Laura Paqualetti, in programma il 12 agosto nella piazza davanti al Teatro Goldoni, ore 21.30. Si tratta del concerto finale del concorso per pianisti accompagnatori “Laura Pasqualetti”. 30 gli iscritti al concorso, otto suoneranno in questa occasione. Il ricavato delle iscrizioni andrà in beneficenza.

La rappresentazione dell’opera “Silvano” il 23 agosto in Terrazza Mascagni (ore 21.30) con i solisti della Mascagni Academy, il direttore Lorenzo Tazzieri. Regia: Carmelo Alù. Scenografia: Marina Conti. Con il Coro del Teatro Goldoni di Livorno, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.
Il programma
– 4 agosto Giuliana De Sio nei panni di Maria Callas, voce maschile Giulio Forges. Trio d’archi dell’Orchestra Classica Do Centro di Coimbra. Pianoforte Massimo Salotti. Testo Fulvio Venturi. Ore 21.30 in piazza del Luogo Pio.
– 5 agosto Nicola Piovani in Fortezza Nuova ore 21.30, con al sax clarinetto Marina Cesari, alle tastiere e fisarmonica Sergio Colicchio, al violoncello, chitarra, mandoloncello Pasquale Filastò, alla batteria e percussioni Vittorino Naso, al contrabbasso Marco Loddo.

– 6 agosto “Sabbia Rusticana” con gli allievi della Mascagni Academy, ore 21.30 in Fortezza Vecchia. In replica il 7 a Bibbona.
– 11 agosto doppio appuntamento: si parte alle ore 20.26 (momento del calasole) con “Mascagni al Calasole” con gli allievi di fiato del Conservatorio Mascagni e alle ore 22 “Mascagni Night” con al pianoforte, Anna Cognetta, alla chitarra Aurora Orsini, i solisti della Mascagni Academy e i complessi strumentali del Conservatorio Pietro Mascagni. Entrambi i concerti si terranno sul lungomare di Antignano con brani del Novecento.
– 12 agosto nella piazza davanti al Teatro Goldoni concerto lirico “O stella della sera” dedicato a Laura Paqualetti.
– 13 agosto “Il giovane Mascagni, i tempi del Conservatorio“, ore 21.30, Fortezza Vecchia con il coinvolgimento del Conservatorio G. Verdi di Milano.
– 18 agosto il Forte Trio, gruppo proveniente dal Kazakistan in un concerto di musica da camera con brani del Novecento. Pianoforte: Timur Urmancheyev; violino: Maxat Jussupov; violoncello: Murat Narbekov. Ore 21.30 in Fortezza Vecchia.
– 19 agosto a Villa Maurogordato “Mascagni sul prato“: concerto lirico nel prato centrale del parco con i solisti della Mascagni Academy. Voce narrante: Fulvio Venturi. Pianoforte Angela Panieri. Ore 21.30.
– 20 agosto, ore 21.30, in Fortezza Vecchia “Verismo all’opera” in collaborazione con Livorno Music Festival. Soprano: Manuela Custer. Pianoforte: Silvia Da Boit. Solisti del Livorno Music Festival e Mascagni Academy.
– 23 agosto rappresentazione dell’opera “Silvano“, ore 21.30 alla Terrazza Mascagni. Dramma marinaresco in due atti, musica di Pietro Mascagni. Solisti della Mascagni Academy. Direttore Lorenzo Tazzieri. Regia Carmelo Alù. Scenografia Marina Conti. Con il coro del Teatro Goldoni di Livorno e l’Orchestra del Teatro Goldoni. In apertura “The eternal city“, interludio da The Eternal City by Hall Caine di Pietro Mascagni, che non viene rappresentato da 1903 e l’ultima volta fu proprio Mascagni.
– 24 agosto “Mascagni incontra D’Annunzio“: reading musicale. Pietro Mascagni: Alessandro Haber. Gabriele D’Annunzio: Gianmarco Tognazzi. Pianoforte Massimo Salotti. Drammaturgia Alessandro Rossi. Ore 21.30, Terrazza Mascagni.
– 25 agosto concerto di Daniele Silvestri con la presentazione del nuovo album “Estate X” ore 21.30 in Terrazza Mascagni. “Disco X” come qualcosa di misterioso, ma anche di non definito e non confinato in schemi preconfezionati.
– 26 agosto concerto della banda nazionale dell’Aeronautica militare con il direttore Maggiore Pantaleo Leofranco Cammarano, in omaggio ai cento anni dalla formazione. Terrazza Mascagni ore 21.30.
– 27 agosto Dancing Mascagni con Ensemble strumentale Kyiv Virtuosi. Soprano della Mascagni Academy. Con la partecipazione straordinaria del coreografo Luciano Cannito e di Rossella Brescia. Ore 21.30, Terrazza Mascagni.
Informazioni e biglietti sono disponibili sul sito del Mascagni Festival.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento