Difesa di Livorno: le celebrazioni, i figuranti e il Gran Ballo Risorgimentale

Iniziative del Comitato Livornese Promozione Valori Risorgimentali

Foto: Letizia Ricebai (2017)
Share

Pubblicato ore 16:00

LIVORNO – Proseguono le iniziative dedicate al ricordo del 173° Anniversario della Difesa di Livorno del 10 e 11 maggio 1849, una delle pagine della storia del risorgimento italiano.

Dopo l’appuntamento con il Coro Garibaldi D’Assalto del 9 maggio (le altre iniziative sono previste per il 15 e il 26 maggio), il Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali propone due eventi per domani, venerdì 13 e per sabato 14 maggio.

La Difesa di Livorno

L’Anniversario della Difesa di Livorno ricorda quanto la città assediata da preponderanti truppe austriache che volevano ristabilire il Granduca Leopoldo II, dovette soccombere dopo due giorni di aspra lotta, il 10 e 11 maggio 1849. Quell’eroica resistenza rappresentò un importante episodio della Prima Guerra d’Indipendenza, e per il valore dimostrato dalla cittadinanza, nel 1906 a Livorno fu assegnata la Medaglia d’oro al Valore delle città “Benemerite del Risorgimento nazionale”. Livorno è quindi una delle 27 città italiane che può fregiarsi delle Medaglia d’oro del Risorgimento.

Il programma

Dopo due anni di celebrazioni più sobrie a causa della pandemia, adesso ritornano le iniziative con le scolaresche e nei quartieri, promosse dal Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali in collaborazione con il Comune di Livorno e numerosi altri enti e istituzioni.

Domani, venerdì 13 maggio, alle ore 9.15 in piazza Bartelloni (Porta San Marco), si darà inizio alle celebrazioni della Difesa di Livorno.

Alle ore 9.25 sfileranno i figuranti della Rievocazione Storica in costume d’epoca risorgimentale livornese.
Alle ore 9.40 cerimonia istituzionale con deposizione di una corona alla lapide dei Caduti, preceduta dall’alzabandiera e dalle allocuzioni dei rappresentanti delle istituzioni.
Alle ore 10.15 formazione del corteo dei partecipanti e trasferimento in piazza Garibaldi, dove alle ore 10.35 sarà deposta una corona al Monumento di Garibaldi.
Alle ore 11, in piazza della Repubblica, condizioni meteo permettendo, aviolancio di paracadutisti della Brigata Folgore.
A seguire trasferimento in corteo verso piazza del Municipio, con sosta in Fortezza Nuova per onori al Monumento a Mazzini.
Alle ore 11.30 deposizione di mazzi di fiori alle lapidi dei Caduti poste all’ingresso del Palazzo Granducale.
Alle ore 11.45 le celebrazioni proseguiranno in Comune, nella Sala del Consiglio Comunale, presenti il sindaco Luca Salvetti, i rappresentanti delle istituzioni cittadine e delle associazioni promotrici, e le rappresentanze delle altre città che aderiscono all’iniziativa.

I cittadini potranno seguire l’iniziativa in streaming sul canale YouTube “Consiglio Comunale Livorno”.

Sabato 14 maggio, la suggestiva iniziativa del Gran Ballo Risorgimentale a cura della Società di Danza – Circolo Livornese. L’appuntamento è alle ore 17 alla Terrazza Mascagni con i figuranti nei loro bellissimi costumi.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*