Alla Galleria Il Melograno la mostra di Andrea Cardia “Passaggi di tempo”

Sarà visitabile fino al 26 maggio

Andrea Cardia Vincitore de La Quadrata 2022
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Una mostra che presenta opere che appartengono ad alcuni dei diversi cicli pittorici attraverso i quali si sviluppa il lavoro di Andrea Cardia: Omini, Donne, Paesaggi umani, l’Anima scabra. I suoi dipinti sono per lo più dominati da grandi figure quasi monocromatiche, spesso viste di spalle, color carne, grigio, ocra, appena ravvivate da pochi inserti di rosso o di blu, che accendono sonorità improvvise; molte volte esse si flettono, addirittura si capovolgono, esprimendo una tragica ma contenuta tensione dinamica, altre volte Cardia recupera invece una più morbida sensualità in alcune belle figure di nudi femminili, ricchi di una corposa sensualità e una materica plasticità”, è quanto afferma Alessio Trapassi dell’sposizione dal titolo “Passaggi di tempo” che inaugura sabato 20 maggio 2023, alle ore 18, al Melograno Art Gallery (via Marradi, 62/68) ed è dedicata all’artista Andrea Cardia.

La mostra è dedicata all’artista romano che ha vinto il Premio Solo Show 2022, conquistato nell’ambito della undicesima edizione de La Quadrata, concorso ideato e prodotto da il Melograno Art Gallery e che si svolge a Livorno ogni anno dal 2012. A comporre la giuria del Premio: Romina Guidelli, Margherita Musso e Silvia Pierini, che ha assegnato la vittoria all’opera di Andrea Cardia “Man”.

Andrea Cardia, “Man”

“L’opera dell’artista Andrea Cardia si colloca temporalmente nel cuore della fase pandemica e, come riporta il suo titolo “Man”, ha nel suo epicentro proprio l’essere umano. Il suo disagio emerge dalla tela prorompente, la materia si ribella alla prigionia del corpo, alla monotonia e alla ripetizione del linguaggio e dei gesti. La tecnica mista, l’artista usa spesso materiali poco ortodossi, aiuta l’opera a incrinare le già poche certezze di una vita imposta, forzata e proprio per questo fasulla, plastificata e pronta a implodere su se stessa. Il fertile grembo artistico del pittore romano feconda ancora una volta un opera figurativa che scatta verso la deriva astratta in uno splendido delirio controllato di colore, materia, fango e luce. Con la forza di uno strappo il lavoro di Cardia scuce in superficie le nostre piccole toppe raffazzonate e ci introduce nella rivelazione delle nostre profondità”.

La mostra sarà visitabile fino al 26 maggio (ore 13)
Orario: 10-13 e 16-20. Tutti i giorni, domeniche comprese. Chiusi il lunedì mattina

Informazioni: 0586 578592 – info@meloarte.net.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*