
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Astor Piazzolla è stato tra i musicisti più importanti del palcoscenico mondiale, compositore, arrangiatore, regista ed esecutore (bandoneonista).
Oggi, 11 marzo, si festeggia in tutto il mondo e anche in Italia il centenario della nascita di un musicista che aveva origini italiane, i nonni materni della Toscana (Villa Collemandina, Massa Sassorosso, Lucca) e i nonni paterni della Puglia (Trani, Bari).
Anche Livorno ha deciso di celebrare questa ricorrenza con un’iniziativa dal titolo “1921-2021. Piazzolla, il rivoluzionario del tango” che andrà in onda in streaming alle ore 21 con un programma che vede la performance del Quintetto Italiano di Fisarmoniche (Ivano Battiston, Riccardo Centazzo, Endrio Luti, Antonio Saulo e Massimo Signorini) e gli interventi online dall’Argentina, moderati dalla giornalista Elisabetta Piqué, corrispondente de “La Nación”, di María Susana Azzi e di Daniel H. Piazzolla, figlio del Maestro.
Saranno presenti per un saluto istituzionale anche il Direttore del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Paolo Zampini e il Presidente di Opera Laboratori, Beppe Costa. La diretta si svolgerà sui canali social di EMA Vinci (Facebook @emavinci.it e YouTube Ema Vinci Official), Sillabe (Facebook @SillabeCasaEditrice), Conservatorio L. Cherubini di Firenze (YouTube Conservatorio Cherubini Firenze), dalla Sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nella Rassegna “VETRINA DI LIBRI 2021”.
Sempre da oggi, disponibile sul sito della casa editrice Sillabe, il libro “Astor Piazzolla. Una vita per la musica” scritto da Maria Susana Azzi, antropologa culturale che ha indagato sull’immigrazione europea in Argentina da diverse prospettive: tango e musica argentina, vita istituzionale attraverso lo sport, affari nel Rio de la Plata, industria ed economie regionali.
Il volume è l’unico in Italia patrocinato dalla Fundación Astor Piazzolla e racconta la vita di Piazzolla e raccoglie le informazioni ricavate da ben 260 interviste, a parenti, musicisti, amici, personaggi famosi dell’arte, dello spettacolo e della cultura, tra cui, Daniel Barenboim, Kronos Quartet, Al Di Meola, Tonino Guera, Milva, Lalo Schifrin, Georges Moustaki, Plácido Domingo, Carter Brey, Leandro “Gato” Barbieri, Gary Burton,Paquito D´Rivera, Richard Galliano, Martial Solal, HermetoPascoal, Aurora Natola Ginastera.
Questo libro è stato fonte di scambio per il film documentario “Piazzolla, la rivoluzione del tango” (Piazzolla, los años del tiburón) diretto da Daniel Rosenfeld che ne è anche produttore. Il docufilm sarà nelle sale italiane appena le normative anticovid permetteranno l’apertura delle sale cinematografiche.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento