
LIVORNO – “Come l’industria interagisce con il paesaggio e la vita sociale” è il tema della seconda edizione del concorso “Fotografia e mondo del lavoro” promosso dalla Fondazione Carlo Laviosa e dal Comune di Livorno, in collaborazione con il Fotoclub Nove, circolo affiliato FIAF 2283 (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con l’associazione DeFactory.
A chi si rivolge il concorso e come partecipare?
Il concorso si rivolge a professionisti e non, e ai fotografi di qualsiasi paese. Ai partecipanti è richiesto un portfolio di cinque immagini. Il concorso si concluderà con una mostra che sarà organizzata a Livorno in una delle sedi museali e culturali civiche nel settembre 2019. Nell’occasione saranno esposti i portfolio selezionati dalla giuria. I primi tre selezionati avranno un premio di mille euro ciascuno, mentre al quarto e al quinto andrà una menzione.
Fiera Paris Photo Off
Premiati e menzionati avranno l’occasione di esporre alla fiera Paris Photo Off, nell’ambito della rassegna ImageNation, curata da DeFactory Cultural Association, in programma da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019, mese che Parigi dedica alla fotografia.
“Raccontare il paesaggio industriale non significa solo ritrarre gli orrori che la mala industria ha provocato – dichiara il direttore artistico della Fondazione Carlo Laviosa Serafino Fasulo – Lavoro, nascita di quartieri, cambiamenti dei costumi, risorse, nuova viabilità, sono solo alcuni esempi delle dinamiche che la nascita dell’industria ha comportato. Nella scorsa edizione, dedicata ai cantieri nautici, sono arrivate immagini dalla Tunisia e dall’India. Quest’anno auspichiamo una partecipazione internazionale ancora più ampia, anche in virtù dei numerosi contatti presi con realtà dell’area del Mediterraneo e del partenariato siglato tra la Fondazione Carlo Laviosa e l’Association Forum Hermaea El Haouaria, l’associazione della città tunisina che promuove un importante festival fotografico”.
Iscrizione e informazioni
L’iscrizione al concorso ha il costo di 20 euro, per i tesserati FIAF il costo è di 15 euro, data termine iscrizioni: 15 Luglio 2019. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico al seguente Iban IT20T0303213901010000000779 specificando nella causale Concorso: “Come l’industria interagisce con il paesaggio e la vita sociale”.
La ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata a serafino.fasulo@laviosa.com insieme al modulo di iscrizione.
Per informazioni: serafino.fasulo@laviosa.com
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento