Con “Garibaldissima” cabaret, musica e vernacolo nella piazza dei mille eventi

Dal 28 giugno al 28 luglio con ingresso libero

Piazza Garibaldi
Share

Pubblicato ore 14:50

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – “Con Garibaldissima le sere di una delle piazze con maggiore criticità della nostra città si animeranno di luci, spettacolo, intrattenimento, un aspetto molto importante che permette di rendere questa zona più sicura, oltre naturalmente al lavoro prezioso svolto dalle Forze dell’Ordine”, sono le parole del sindaco Luca Salvetti che questa mattina, 25 giugno, ha preso parte alla presentazione della seconda edizione di “Garibaldissima – la piazza dei mille eventi“.

La manifestazione si svolgerà come di consueto in piazza Garibaldi, ai piedi della statua dell’Eroe dei due mondi, dal 28 giugno al 28 luglio dalle ore 21.30. Quindici date tra cabaret, musica vernacolo, storia livornese a ingresso libero. Previsti 50 posti a sedere.

L’iniziativa da quest’anno è passata sotto l’egida della Fondazione Teatro Goldoni per la parte produttiva/organizzativa e fa parte del cartellone di eventi del Comune di Livorno.

“Anche quest’anno – ha spiegato il direttore artistico Claudio Marmugi – l’obbiettivo è passare una serata in allegria, con show di qualità a distanza ravvicinata dagli artisti, senza filtri o mediazioni, senza effetti scenici, solo l’artista e il microfono, tra musica e divertimento”. La direzione tecnica è affidata a Chico DeMaio.

Claudio Marmugi. Foto: C. Foschi

Si va dal vernacolo tradizionale con Franco Bocci e Alessio Nencioni e Fulvio Pacitto, al cabaret di Consalvo Noberini, Graziano Salvadori, Paola Pasqui, I Gemelli Siamesi, Jerry&Gelli (dove Alessandro Gelli è Vladimiro Checcacci della serie “I delitti del BarLume); e poi la musica con Emiliano Geppetti e Carlo Bosco (dei Gary Baldi Bros) in “Malamente acustico”; Elisa Arcamone ed Emmanuele Modestino; gli Acusticha capitanati da Daniele Ficini; il trio composto da Stefano Brondi, Francesca Celati e Giacomo Riggi. Ancora il teatro con Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca e la stand-up comedian di Andrea Paone.

Il programma

28 giugno Claudio Marmugi “Apertura” (cabaret);
29 giugno “A veglia” con Franco Bocci e Alessio Nencioni (vernacolo e tradizione);

franco bocci e il suo impegno nel mantenere vive le tradizioni livornesi del vernacolo e dell'operetta
Franco Bocci

30 giugno Graziano Salvadori (cabaret);
5 luglio “Malamente acustico” con Emiliano Geppetti e Carlo Bosco;

Carlo Bosco ed Emiliano Geppetti

6 luglio Consalvo Noberini (cabaret);
7 luglio I Gemelli Siamesi (cabaret);
12 luglio Fulvio Pacitto (vernacolo e tradizione);
13 luglio Elisa Arcamone ed Emmanuele Modestino (musica);
14 luglio Jerry & Gelli (cabaret);
19 luglio Andrea Paone (stand-up comedian);
20 luglio Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca (teatro);
21 luglio Paola Pasqui (cabaret);

Al Cral eni il cabaret di Paola Paqui Inno alla gioia
Paola Pasqui. Foto: Val. Cap.

26 luglio Stefano Brondi, Francesca Celati e Giacomo Riggi (musica);
27 luglio Acusticha capitanato da Daniele Ficini (musica);
28 luglio Claudio Marmugi “Chiusura” (cabaret).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*