
Pubblicato ore 14:00
LIVORNO – Il Con-fusione Festival si avvia alla conclusione con tre giorni ricchi di appuntamenti da non perdere tra cui poniamo subito in evidenza le due iniziative di domenica 11 settembre: la prima è uno spettacolo acrobatico che vedrà direttamente dalla Francia arrivare Le Sangles di Aubervilliers in “La brigade de dépollution”. Uno spettacolo aereo, composto da tre operai specialisti ambientali completamente legati, protagonisti di un susseguirsi di acrobazie che cercheranno di catturare l’aria inquinata, arrancando e volando via. Ore 18:30 in Falsa Braga (Fortezza Nuova). Evento gratuito.
La seconda è la domenica in bici, curato dalla Compagnia Orto degli Ananassi e dal Comune di Livorno. La biciclettata partirà alle 16.30 dalla Terrazza Mascagni (con il gazebo come punto di ritrovo) e percorrerà il seguente tragitto: Viale Italia, Corso Mazzini, Corso Amedeo, Via Magenta, Piazza Cavour, Via Cairoli, Via Grande fino a Piazza della Repubblica per gustare lo spettacolo acrobatico.
Quest’oggi, 9 settembre, tra gli appuntamenti da non perdere andrà in scena, prima nazionale, “A caccia di mostri”, uno spettacolo teatrale di Federico Raffaelli e Giorgio Mannucci su alcune delle più famose leggende toscane e sulle figure mostruose e mitiche legate alla tradizione popolare della regione. Ore 21:15 in Fortezza Nuova.

Domani, 10 settembre, saranno quattro gli eventi in programma, il primo alle ore 17 dal titolo “Laboratorio coristi per caso” a cura di Cristiano Grasso, conosciuto soprattutto per essere il direttore del coro Springtime. Sarà un’occasione unica per divertirsi tutti insieme, un’esperienza per tutte le famiglie e i bambini che amano la musica e il canto e hanno voglia di sperimentarsi insieme e in coro. In piazza Garibaldi alle ore 17.
“Leon & Io” andrà in scena nel main stage della Fortezza Nuova con Lucia Fusina a cura del Circo Madera di Torino. Uno spettacolo di Clown e Trapezio pensato per la prima infanzia, ma che strizza l’occhio anche agli adulti, che possono leggere la storia con altri occhi e con un’interpretazione più matura. Ore 18:45.

Alle ore 20:15 ultima replica di “Dante… che inferno!” a cura dell’Orto degli Ananassi. Spettacolo digitale e interattivo pensato per avvicinare anche i piccoli a una delle opere fondamentali della lingua e della cultura italiana, in Fortezza Nuova (Galleria). Per 20 partecipanti.
A chiudere il 10 sarà il concerto del gruppo Springtime e Monday Girls alle ore 21 sul palco Bastione Sud della Fortezza Nuova.

Il Festival gode del contributo del Comune di Livorno, oltre che del contributo di Fondazione Livorno, Unicoop Tirreno, Ottopermille Valdese e dell’Institut français Italia.
Il programma è scaricabile da https://www.con-fusione-festival.eu/.
Informazioni: 3278844341.
Biglietti: Intero 7 €. Ridotto: (soci Orto degli Ananassi, soci Unicoop Tirreno e Under 12) 5€.
Abbonamento 3 ingressi (Under 12): 12 €. Abbonamento 3 ingressi adulti: 15 €. Dante che inferno 2.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento