Microfestival sul fumetto di denuncia e realtà

Share

LIVORNO- Da oggi pomeriggio, presso il centro sociale Teatrofficina Refugio di Livorno  partirà la nuova edizione del Combat Comics, un microfestival sul fumetto di denuncia e realtà.Questo è il Programma:

GIOVEDì 8 GIUGNO

16.00-18.00  apertura del WORKSHOP con Illustre Feccia. II tema sarà il “subvertising”, ovvero la vandalizzazione creativa di manifesti pubblicitari contro il sistema consumistico e il monopolio visivo delle pubblicità.

18.00 Alex, aka Illustre Feccia, presenterà nello stesso pomeriggio “Subvertising. The piracy of outdoor advertising”, il libro di Hogre, il più prolifico tra i subvertiser londinesi.
19.00 “Prima pagare poi ricordare”, con Filippo Scòzzari, Daniele Calurie Emiliano Pagani. L’autore di Frigidaire, Il Cannibale, Il Male, racconterà gli anni più dissacranti di un epopea del fumetto italiano che ha segnato la storia, intervistato dai Paguri.
20-21  Combat aperitivo a prezzi popolari.
21.00  Claudio Calia fumettista da sempre impegnato nella denuncia sociale, parlerà della sua esperienza nel Kurdistan iracheno intervistato da Giacomo Sini.
22-24 Concerti Illustrati: Conclude la giornata, Simone Bimbo Soldani in arte Bimbo, con il primo dei concerti illustrati. Cantautore, compositore di colonne sonore, in procinto di uscire con il suo nuovo disco; sul palco alle matite Rachele Morris.
VENERDÌ 9 GIUGNO
15.30-18.00  proseguono i WORKSHOP con “Fun-fanzine” di Francesco Catelani e Marco Brucio. Come si fa un corso sull’arte da raccontare ? La risposta è che siamo tutti narratori ! Il corso che si sviluppa anche nel sabato, si prefigge di introdurre i curiosi al mondo del fumetto “fai da te” creando un proprio fumetto con semplicità ed essenzialità.
18.00 Per la prima volta il Combat Comics si confronterà con il manga. Ospite Vincenzo Filosa che presenterà “Viaggio a Tokyo” edito da Canicola edizioni. Un viaggio e un’educazione sentimentale in una grande metropoli, nell’immaginario del fumetto giapponese.
19.00 “Bazar Elettrico”, di Giuseppe Palumbo, verrà presentato conEnrico Battocchi insieme ad Alberto Pagliaro. L’evoluzione del libro illustrato e dell’arte sequenziale, il linguaggio dei fumetti e in particolare il graphic novel e il graphic journalism, così come lo sviluppo dell’infografica mostrano che si possono trasmettere conoscenze senza fare ricorso alle forme tradizionali di scrittura.
20-21 _Combat aperitivo a prezzi popolari.
22-24Concerti illustrati: Falca attrice e cantautrice proveniente dal teatro di strada sarà in concerto insieme a Federico Silvi e Chiara Lazzerini. Con loro sul palco, le matite di La 3am e Arjuna Susini.
 SABATO 10 GIUGNO
16.00-18.00 terzo giorno di WORKSHOP con “Fun Fanzine” diFrancesco Catelani e Marco Brucio, in cui si concludeà il corso con la realizzazione della propria funzine da parte dei partecipanti.
18.00 Martoz presenta “Crisma” rivista annuale di fumetti autoprodotta da Aquattro e dal Csa La Torre, che raccoglie storie a fumetti di undici autori italiani. Sarà intervistato da Andrea Provinciali.
19:00 Proiezione “Fumetti dal futuro quattro storie di autoproduzione” diSerena Dovì. Il film doc parla di autoproduzione, tema che ci sta a cuore sin dalla prima edizione. Un documentario alla scoperta di Ratigher, Alessandro Baronciani, Maicol & Mirco e il Dottor Pira.
20-21  Combat aperitivo a prezzi popolari.
22-24 Concerti Illustrati: suoneranno Guidi & Carotenuto. Due cantastorie nazional portuali, che più che cercare guai li raccontano, cantando la semplicità degli affanni quotidiani. Alle matite, Alice Milani.
Per tutta la durata del festival saranno presenti esposizioni e autoproduzioni di fumetti indipendenti e di varie realtà
A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*