Festa della Donna a teatro, tutti gli appuntamenti a Livorno

Appuntamento al Teatro Goldoni, Vertigo, delle Commedie e nelle case

festa della donna a livorno, teatro tra comicità, musical e migranti
Il cast di "Uno sguardo dal ponte" sulla condizione dei migranti clandestini italiani
Share

LIVORNO – Quattro appuntamenti con il teatro livornese, la scelta è davvero ampia, va dal musical alla comicità fino al tema dei migranti e al teatro di narrazione.

Coppia comica Cespuglio-Lemmi

Silvia Lemmi e Alessia Cespuglio in Separate in casa
Silvia Lemmi e Alessia Cespuglio

Il Nuovo Teatro delle Commedie ospita alle 21.30 “Separate in casa” di e con Alessia Cespuglio e Silvia Lemmi con la gentile collaborazione di Stefano Santomauro.

La trama

Due vicini di casa. Due donne che affrontano la vita in modi opposti si confrontano sulla separazione, i figli, la raccolta differenziata e le affinità astrologiche. Uno sguardo ironico sulle vicende comuni della vita di ognuno, e tra frecciatine e critiche cercano insieme di elaborare la fine dei loro matrimoni, cercando di trovare nella difficoltà una forza vivificatrice positiva per affrontare un certo e sicuro futuro migliore.

Informazioni: 05861864087 – 3479708503.
Ingresso 10 euro. Biglietti acquistabili online.

Vertigo, una storia vera

La Sala Teatro Enzina Conte del Centro Vertigo (via del Pallone, 2) ospita domani alle 21 lo spettacolo “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller autore controverso della drammaturgia americana, più volte accusato di essere comunista per le sue idee a favore dei più deboli e per il suo atteggiamento critico nei
confronti della società capitalistica americana.

Il cast di “Uno sguardo dal ponte”

“Uno sguardo dal ponte” trae origine da un fatto realmente accaduto che turbò a lungo Miller finché non sentì la necessità impellente di scrivere un testo teatrale. Il tema parte dalla condizione dei migranti clandestini italiani negli anni ‘50. Ma all’interno di questo, si racconta di un amore malato.

La trama

Eddie Carbone, portuale newyorchese, vive a Brooklyn con la moglie Beatrice e la nipote diciottenne Catherine che, con il passare degli anni, suscita in Eddie qualcosa di morboso che va oltre l’affetto padre figlia o zio e nipote, è una passione, un tormento che porta l’uomo alla perdizione. Vittima della propria ossessione, quando ospita a casa sua Marco e Rodolfo, parenti della moglie e immigrati clandestinamente dalla Sicilia, non riesce a sopportare che tra la nipote e Rodolfo nasca un reciproco interesse e si convince che il giovane, arrivato come clandestino, stia cercando di farsi sposare solo per ottenere la cittadinanza americana.

“Uno sguardo dal ponte” con le regia di Marco Conte, andrà in scena anche sabato 9 alle 21 e domenica 10 alle 17 con replica sabato 16 alle 21 (biglietti 7 euro.

Il cast

Sul palco: Fabio Favilli, Benedetta Calogero, Anna Arbore, Claudio Rusconi, Emilio Raspollini, Marco Conte, Diego Bellettini, Francesco Carrieri, Leonardo Demi, Kevin Luzon Fernandez. Luci: Ugo Zammit, Luigi Liberti, scenografia: Patrizia Coli, audio: Roberto Pacini, collaborazione artistica Agniezska Pietkiewicz, Sergio Brunetti. Costumi:Barbara Pettinati.

Per info e prenotazioni 0586210120.

Scenari di quartiere

scenari di quartiere peppe fonzo festa della donna teatri a livorno
Peppe Fonzo

Secondo appuntamento con la rassegna dedicata al teatro di narrazione che si tiene nelle case private. Venerdì il primo dei tre spettacoli che si tengono tutti alle ore 19. Nelle case arriva Peppe Fonzo con “Concedimi di diventare niente“,  produzione Magnifico Visibal Teatro. In scena l’attore, nudo, che interpreta se stesso, nessuna scenografia o effetto luce solo qualche oggetto. Il palco piatto, solo il corpo di Fonzo e nient’altro. Venerdì 8 marzo nel Quartiere Centro, sabato 9 marzo nel Quartiere Magenta e domenica 10 marzo nel Quartiere Borgo Cappuccini.

Per partecipare agli spettacoli che sono gratuiti prenotare dal lunedì al giovedì dalle 10 all 12 al numero 0586204219 o 204201, massimo due accrediti. Sabato alle 17.30 visita guidata del quartiere Magenta con Fabrizio Ottone (ritrovo piazza Magenta).

Flashdance, esaurito

Valeria Belleudi è Alex in Flashdance Il Musical
Valeria Belleudi è Alex in Flashdance Il Musical

Sold out per il musical dei musical, quello che negli anni ’80 ha fatto sognare tante ragazze, quello che vide una giovanissima Jennifer Beals nel ruolo di Alex. “Flashdance” arriva al Teatro Goldoni (ore 21) nel giorno della Festa della Donna, a interpretare Alex a teatro sarà Valeria Belleudi, allieva della Scuola di “Amici” di Maria De Filippi nel 2004, già attrice di first class musical come “Sister Act”.

La regia è affidata alla brillante Chiara Noschese, affermata attrice di teatro, casting director e regista di family show quali “Il Piccolo Principe” e “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” – che con “Flashdance – il Musical” firma la sua prima regia di un importante titolo internazionale.

Il film alla sua uscita fu il più visto in Italia, con 20 milioni di copie vendute, una colonna sonora da Oscar e un incasso al box office di 100 milioni di dollari.

 

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*