
Pubblicato ore 15:55
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Si chiama Ninja Challenge ed è una gara internazionale a ostacoli che ha come obiettivo quello di riuscire a porre ogni atleta davanti ai propri limiti, e per far scattare la giusta scintilla per imparare a superarli giorno dopo giorno. Livorno è tra i pionieri a livello locale e nazionale di questa gara e, infatti, il 26 e 27 novembre si svolgerà proprio nella nostra città la sesta edizione. Sede della competizione Ninja Challenge sarà la struttura indoor (al chiuso) Ninja Cave dello Zen Club in via Pera. Nel frattempo è in corso di progettazione l’allestimento di uno spazio apposito anche presso l’impianto della Bastia.
Alla Ninja Challenge parteciperanno, per l’Italia, una folta rappresentativa di atleti Ninja/orc dai 7 ai 53 anni, tra cui i due labronici Martina Lottini e Nicola Gini protagonisti della trasmissione “Lo show dei record” di Gerry Scotty (clicca qui per vedere il video) e poi Sara Beggio, campionessa di Pentathlon; attesa anche la rappresentativa inglese guidata da Bethany Lodge, prima donna al mondo (e per adesso, unica) ad aver vinto un torneo Ninja Warrior, e quella francese.

Durante la conferenza stampa tenutasi oggi, mercoledì 23, erano presenti oltre agli atleti livornesi sopra citati, il sindaco di Livorno Luca Salvetti, il direttore tecnico Zen Club Maurizio Silvestri e l’organizzatore della Challenge e campione di Ninja Warrior Michele Silvestri, oltre che il finalista dei campionati europei Valentino De Vanna.
“In questa stanza, la Sala delle Cerimonie – introduce il sindaco Luca Salvetti – veniamo da tempo per premiare atleti di tutte le discipline e per presentare eventi sportivi che sono un motore della nostra città. In questo caso presentiamo l’evento del 26 e 27 novembre che vedrà Livorno protagonista in una disciplina molto particolare e affascinante che tra breve dovrebbe essere riconosciuta disciplina olimpica nel 2028. Quindi è con piacere che abbiamo ospitato nella stanza più importante del Comune di Livorno la presentazione di questo evento”.
“Io sono in veste di direttore tecnico – prende la parola Maurizio Silvestri – e di tutta l’associazione Zen Club, da diversi anni stiamo portando avanti questo progetto di percorso a ostacoli chiamato Ninja Cave, al quale partecipano atleti da tutta Italia. Lo scopo fondamentale del progetto è quello di far crescere negli atleti l’idea di superare gli ostacoli, che non è l’idea di sconfiggere l’avversario, ma di vincere le nostre paure”.
Le gare prenderanno il via sabato 26 novembre con il percorso dedicato ai bambini e avranno inizio la mattina alle ore 9.30 per concludersi alle 16 con la premiazione. Le gare degli adulti invece si terranno domenica 27dle ore 9.30 alle 17.
Per informazioni si può seguire la Pagina Facebook del Ninja Cave.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento