
Pubblicato ore 07:00
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Campi di lavanda, mare in tempesta, ritratti di donne, scorci della Venezia, personaggi dei manga giapponesi, sono solo alcuni dei soggetti scelti dagli artisti dell’Associazione Toscana Arte Giovanni March per le loro opere in esposizione al Circolo Ufficiali (via San Jacopo in Acquaviva, 111). La mostra dal titolo “In Viaggio con l’Arte e per la Vita” è stata inaugurata nei giorni scorsi e rimarrà visitabile fino al 18 dicembre.
24 gli artisti che hanno deciso di esporre, “nella speranza che i visitatori della mostra possano soffermarsi ad ammirare le loro opere – scrive il presidente dell’Associazione Biagio Chiesi nella brochure di accompagnamento all’esposizione – non tanto per cercare acquirenti che acquistino qualcosa tanto per fare cassa, il che non sarebbe poi tanto disdicevole, bensì con la consapevolezza che questa forma di incontro “in presenza” al di fuori del sistema virtuale imperante, possa essere di stimolo per continuare ad alimentare quel clima sinergico carico di “empatia” come capacità di coinvolgere emotivamente il fruitore con un messaggio in cui lo stesso è portato ad immedesimarsi, quale indispensabile soggetto di un valore aggiunto che arricchisce il bagaglio artistico-culturale di tutte le persone che ne sono coinvolte”.
Ed è come immergersi in un turbinio di esperienze diverse, dall’astratto al naif, dai luoghi più noti di Livorno ai silenziosi tramonti, passando per pianeti dai colori sgargianti, fino a tuffarsi nel mondo dei cartoni animati con Jigen (personaggio del famoso manga Lupin) che sorride beffardo con il volto nascosto dal cappello.
Il visitatore potrà ammirare le opere di: Irene Andrei, Mauro Busoni, Vasco Canziani, Claudia Cerrai, Biagio Chiesi, Ennio Corti, Antonio Cristiano, Graziana Di Filippantonio, Francesca Ferrucci, Mauro Gambini, Francesca Ghelarducci, Francesco Lipani, Marilena Luongo, Massimiliano Luschi, Valeria Luschi, Silverio Mazzella, Roberta Monticiani, Rosy Muntoni, Walter Novarelli, Fabio Orsolini, Giada Pasini, Paolo Quaglierini, Ivano Rossi e Paola Turio.
La mostra ha anche un fine solidale perché il 15 dicembre alle ore 21.30 si terrà un’asta di beneficienza, a favore dell’Associazione “Insieme per la vita”, delle opere vincitrici del concorso “estemporanea 2021 Giovanni March”, in collaborazione con l’Associazione Reset Livorno. L’Associazione “Insieme per la vita” si batte da molti anni in sostegno della ricerca scientifica per sconfiggere le leucemie e supportare le famiglie degli ammalati.
Orario mostra: tutti i giorni 10 – 12 e 16 – 19. Sabato e domenica 10 – 12 e 16 – 18.
Ingresso libero.
Alcune immagini della mostra
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento