Jim Morrison, leader dei Doors e grande sciamano del rock

Uno dei gruppi più influenti e controversi

Share
  • di Diletta Fallani

Secondo una delle tante leggende del rock, i Doors sarebbero nati su una spiaggia di Venice, in California, quando Jim Morrison declamò a Ray Manzarek i versi di una poesia appena composta sotto l’influsso dell’alcool: “Moonlight Drive“. Quello che tanti non sanno è che Morrison e Manzarek avevano frequentato insieme la Scuola di cinema dell’Ucla e che erano entrambi amanti sfegatati dei vecchi classici cinematografici ma, soprattutto, entrambi avevano optato per un percorso che le rispettive famiglie non avevano di certo accettato di buon grado.

Morrison, originario della Florida, era figlio di un ufficiale della Marina americana, che lo aveva obbligato ad intraprendere la carriera militare. Carriera che lui però non volle seguire e che causò la frattura con la famiglia, tanto da arrivare a definirsi “orfano”.

Il gruppo, dopo una lunga gavetta nei pub e nei locali evitando televisioni e media, ma avanzando come gruppo di strada,  colse l’immenso successo del primo album “The Doors”. Chi ha il vinile di quest’album riesce ad assaporare ancora, a distanza di anni, quella magia non solo musicale, ma presente  anche nella scelta dei testi.

Sono considerati uno dei gruppi più influenti e controversi nella storia della musica, per aver unito con successo elementi bluespsichedelia e jazz. Molti dei loro brani, come Light My FireThe EndHello, I Love You e Riders on the Storm, sono considerati dei classici e sono stati reinterpretati da numerosi artisti delle generazioni successive.

Morrison e compagni  suonarono nei templi del rock californiano, Fillmore West e Matrix, ma ad un certo punto della loro vita iniziarono a non  disdegnare anche qualche apparizione da show-business, come dimostra la partecipazione all’Ed Sullivan Show, ma mantenendo il loro fuoco anticonformista. E’ proprio in quell’occasione che Morrison iniziò la sua guerra contro i benpensanti d’America, ignorando una versione censurata “per famiglie” di “Light My Fire”.

Jim Morrison una volta disse: “C’è il Noto e c’è l’Ignoto, e in mezzo ci sono le Porte (the Doors)”.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*