
Pubblicato ore 14:00
- di Glauco Fallani
CASTIGLIONCELLO – Ieri sera, 17 agosto, sul palco allestito nello splendido scenario del parco di Castello Pasquini è andato in scena il musical prodotto dalla Compagnia della Rancia, “Grease” (regia di Saverio Marconi), forse il più travolgente tra tutti i musical, senz’altro uno dei più amati dal grande pubblico. Una vera e propria passione che dal 1997 accende anche le platee italiane: rappresentato più di 1.800 volte per oltre 1.870.000 spettatori a teatro, diventando con il tempo un vero e proprio fenomeno di costume.
Quella a cui abbiamo assistito ieri sera è stata una sorta di adrenalinica e coloratissima festa per gli occhi e per l’udito. Un tuffo negli anni ’50 che oggi, nel particolare momento che viviamo, ci vengono presentati come il simbolo di un mondo spensierato, pieno di incrollabile fiducia nel futuro, un mondo da rimpiangere.
Tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota, l’opera di Jim Jacobs e Warren Casey ha proposto al nutritissimo pubblico intervenuto, le sue coreografie irresistibili messe in moto da una colonna sonora a dir poco elettrizzante da: “Summer Nights” a” You’re the One That I Want” e via dicendo.
Una vera macchina da applausi, insomma, con personaggi memorabili diventati assolute icone per più generazioni in una trama tutto sommato semplice e lineare: un gruppo molto unito è capitanato da Danny Zuko, interpretato dall’ottimo Simone Sassudelli. Questi si innamora di Sandy, la ragazza acqua e sapone calata tra di loro a Rydell da una realtà completamente agli antipodi. Una ragazza, portata sul palcoscenico dalla talentuosa e brava Francesca Ciavaglia, nella sua semplicità completamente diversa dalle altre che, però, per riconquistare Danny nel finale si trasforma da una ragazza acqua e sapone in una vera e propria tigre.
Simone Sassudelli, classe 1995, si è formato alla SDM – Scuola del Musical di Milano per poi perfezionarsi negli Stati Uniti, dove ha frequentato alcune tra le migliori accademie teatrali lavorando in importanti produzioni come West Side Story, Victor Victoria, The Producers, Oliver. Francesca Ciavaglia si è diplomata alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna di Shawna Farrell ed è al suo primo ruolo da protagonista.
Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie (Giorgio Camandona), la ribelle e spigolosa Rizzo (Gea Andreotti), i T-Birds, le Pink Ladies e i molti ballerini rappresentanti gli studenti dell’High School resa celebre dal film cult, del 1978, interpretato dal mitico John Travolta e da Olivia Newton. Ancora me la vedo davanti: bellissima e aggressiva nel suo completo nero. Una vera e propria apparizione per quell’epoca, un dolce ricordo per i nostri giorni. Olivia Newton John che, con gran rammarico di tutti, è scomparsa recentemente lasciandoci su questa Terra un po’ più soli.
Le immagini della serata di Glauco Fallani
Con
Danny: Simone Sassudelli
Sandy: Francesca Ciavaglia
Kenickie: Giorgio Camandona
Rizzo: Gea Andreatti
Doody: Gioacchino Inzirillo
Roger: Matteo Romano
Sonny: Matteo Germinario
Jan: Pamela Giannini
Marty: Alice Luterotti
Frenchy: Eleonora Buccarini
Miss Lynch: Maria Sacchi
Tom: Lorenzo Belviso
Cha-Cha: Elisa Gobbi
Eugene: Federico Colonnelli
Patty: Martina Santoro
Vince Fontane/Teen Angel: Amerigo Vitiello
Studenti di Rydell: Francesco Marino – Silvia Riccò
Swing: Dario Napolitano, Valentina Pini, Riccardo Rossini, Vittoria Sardo
Scene: Gabriele Moreschi
Costumi: Carla Accoramboni
Coreografie: Gillian Bruce
Disegno luci: Valerio Tiberi
Disegno luci associato: Francesco Vignati
Disegno fonico: Enrico Porcelli
Supervisione musicale: Gianluca Sticotti
Arrangiamenti e orchestrazioni: Riccardo Di Paola
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento