Ciak Vintage: “L’Onda” manipola le masse

Una pellicola molto attuale

Share
  • di Diletta Fallani:

L’onda, titolo originale “Die Welle” è un film del 2008 ma molto attuale, tratto dal romanzo di Todd Strasser basato sull’esperimento sociale denominato The Third Wave, avvenuto nel 1967 in California. La trama del film, diretto da Dennis Gansel, è molto semplice e vede come protagonista un insegnante che durante la settimana a tema scelta dalla scuola si trova a dover affrontare il tema dell’autocrazia. Dopo poco che il confronto con gli studenti è iniziato, il protagonista si accorge che trattare un argomento come quello annoia i ragazzi perché lo pensano molto distante da loro e dal tempo che stanno vivendo.

Per questo motivo decide così di approfondire il perchè molti studenti  non credono possibile il ritorno di una nuova dittatura e l’unica risposta che sono in grado di dargli non lo convince per niente. “La gente ha imparato dagli errori del passato”. L’insegnante decide allora di organizzare un esperimento, in modo tale da dimostrare agli allievi come le masse possano essere facilmente manipolate e persino in breve tempo.  Nasce così l’idea di fare un esperimento concreto e far toccare con mano ai ragazzi che cosa potrebbe ancora accadere.

Il tutto ha inizio con la scelta di un leader, il quale viene individuato nella figura dell’insegnante e di piccole ma importanti nuove regole come il doversi alzare ogni volta che si vuole la parola, l’obbligo di marciare, una denominazione per il gruppo ed infine un saluto. A breve le dinamiche di quello che doveva essere un semplice esperimento si trasformeranno in qualcosa capace di travolgere tutti come un onda.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*