
- di Stefano Lucarelli:
Quest’oggi scriviamo di alcuni film e relative colonne sonore dove il rock la fa da padrone. Abbiamo però scelto alcuni film che, prendendo spunto dal titolo di uno di questi che andiamo ad esaminare, potremmo definire “quasi famosi” perché abbiamo evitato di parlare di arcinoti colossi quali musical e opere rock come Jesus Christ Superstar, Tommy, Rocky Horror Picture Show, Hair o film assai famosi dove la musica era “coprotagonista” come The Blues Brothers, Quadrophenia, La Febbre del Sabato Sera etc.
Ma quali sono questi film (cinque) che caldamente vi invito a vedere (e ascoltare)? Eccoli in ordine cronologico:
MUSIC GRAFFITI (1996) regia di Tom Hanks
Principali interpreti: Tom Hanks, Tom Everett Scott, Liv Tyler, Charlize Theron
Il titolo originale “That thing you do!”, è anche il titolo della canzone “protagonista” del film la cui storia parla di un gruppo di musicisti dilettanti, gli “Oneders” (Wonders), che nel 1964 ottiene, con la canzone di cui sopra, un clamoroso successo andando addirittura ad insidiare gruppi famosissimi quali Beatles e Rolling Stones, nelle prime posizioni delle “chart” americane. Successo di breve durata perché varie vicende all’interno del gruppo lo fanno nuovamente precipitare nell’anonimato. La bella colonna sonora comprende solo brani originali, molti dei quali suonati e cantati dagli stessi attori che per interpretare questo film si sottoposero ad intensi studi per imparare a cantare, suonare la batteria, la chitarra ed il basso.
QUASI FAMOSI (Almost Famous, 2000) regia di Cameron Crowe
Principali interpreti: Billy Crudrup, Patrick Fugit, Kate Hudson
È la storia del quindicenne William Miller (Patrick Fugit) che per caso si trova a scrivere per la rivista Rolling Stone e a dover seguire la tournee degli Stillwater, gruppo del quale lui stesso è fan. Durante questo tour William diventa amico (innamorandosene) della bella groupie Penny (Kate Hudson) la quale a sua volta è follemente innamorata del chitarrista degli Stillwater intepretato da Billy Crudrup. La colonna sonora è composta da brani a cavallo degli anni ’60 e ’70 di Led Zeppelin, Todd Rundgren, Yes, Elton John, David Bowie, Cat Stevens etc., nonché brani originali di Nancy Wilson, moglie di Crowe. Una curiosità: il gruppo immaginario degli Stillwater vide la collaborazione di Peter Frampton il quale insegnò a suonare la chitarra a Crudrup.
SCHOOL OF ROCK (2003) regia di Richard Linklater
Principali interpreti: Jack Black, Mike White, Patty De Marco, Joan Cusack
Dewey Finn, interpretato da Jack Black, è un musicista fallito e squattrinato che, fingendosi il suo coinquilino, riesce ad ottenere un posto di supplente in una scuola ultra conservatrice, sconvolgendone le abitudini e insegnando agli studenti la musica rock, cosa che susciterà le ire dei genitori, i quali però, alla fine dovranno ricredersi quando gli studenti del falso professore avranno un grande successo al concorso musicale al quale si erano presentati. Nella colonna sonora ci sono fra le altre canzoni di Led Zeppelin, Doors, Cream, Deep Purple, Who, AC/DC.
MOTEL WOODSTOCK (2009) Regia di Ang Lee
Principali interpreti: Demetri Martin, Imelda Staunton, Liev Schreiber
Il film, il cui tutolo originale è “Taking Woodstock” è basato sull’omonimo romanzo autobiografico di Elliot Tiber (interpretato da Demetri Martin) figlio di una coppia che gestiva un piccolo albergo che, durante lo storico concerto dell’agosto 1969 a Woodstock, ospitò gli organizzatori della “tre giorni di pace amore e musica” e vari personaggi “particolari” come il travestito Wilma, magistralmente interpretato da Liev Schreiber. La colonna sonora, manco a dirlo, comprende brani che sono stati eseguiti, durante lo storico festival, da Jefferson Airplane, Richie Havens, Crosby, Stills & Nash, Canned Heat etc. più altre canzoni di Doors, Janis Joplin, Grateful Dead, Love e brani originali composti da Danny Elfman.
I LOVE RADIO ROCK (2009) Regia di Richard Curtis
Principali interpreti: Philip Seymour Hoffman, Billy Nighy, Rhys Ifans, Kenneth Branagh, Emma Thompson
Il film, dedicato alle pionieristiche radio pirata degli anni ’60, e in particolare alla più famosa di esse, Radio Carolina, narra le vicende di un gruppo di DJ (alcuni realmente esistiti) che vive e trasmette musica da una scalcinata nave (la quale alla fine affonderà!) che naviga a largo delle coste britanniche per sfuggire ai veti imposti dall’allora governo inglese. La colonna sonora è composta da brani di Beach Boys, Kinks, Turtles, Hollies, Procol Harum Jimi Hendrix, ed altri. Nel film, ma non presenti sul disco, ci sono anche alcuni brani del nostro Ennio Morricone.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento