Pisa Folk, tre giorni dedicati alla musica del Salento

Sedicesima edizione del Festival con laboratori, concerti e cibo

pisa folk festival
Share

PISA – Si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 giugno la 16esima edizione di Pisafolk, evento dedicato alla musica, agli incontri, alla danza folk.

Primo appuntamento alla Stazione Leopolda il venerdì dalle 18 alle ore 20 con il laboratorio di approfondimento sulla pizzica pizzica del basso Salento tenuto da Manuela Rorro (compagnia Tarantarte). L’obiettivo del laboratorio è quello di condurre gli allievi a riscoprire e valorizzare forme di ballo tradizionale sopravvissute fino a noi e farne proprie le figure, la storia e la gestualità. Costo 15 euro. Massimo 30 partecipanti. Per info e iscrizioni al laboratorio clicca qui.

Alle ore 22 concerto di musica popolare del Sud Italia con il Duo Federico Laganà e Luca Buccarella e la danza di Manuela Rorro. La serata propone un vasto repertorio che spazia dagli stornelli di diverse regioni del sud ai canti alla stisa, alla pizzica pizzica, alle suonate di barberia fino a brani di loro composizione. Lo spettacolo è un viaggio musicale che partendo dalla loro terra natia, il Salento valica i confini nazionali per cogliere le affinità con altri popoli del mediterraneo e dell’est Europa.

Sabato 9 alle 19 Folk Food: aperitivo con prodotti tipici del Sud” presso Polpetteria Lup Pisa (Laboratorio Urbano di Polpette).

Domenica 10 alle ore 18.30 presentazione di “Canzoniere” il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino e incontro con gli artisti, introduce e modera Antonio Santoro (direttore artistico Pisa Folk Festival). A concludere il Festival in piazza dei Cavalieri alle 21.30 il Canzoniere Grecanico Salentino in concerto, il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo a essersi formato in Puglia. La band è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu).

Info: info@pisafolk.org.

A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*