
di Diletta Fallani
Si scaldano i motori per la 76esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia che si svolgerà dal 28 agosto al 9 settembre. La kermesse cinematografica, presentata ieri, vede tre film in concorso per l’Italia a contendersi il Leone d’Oro.
Mario Martone torna al festival a un anno di distanza dal suo “Capri Revolution” con il film “Il sindaco di Rione Sanità” con Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia e Giuseppe Gaudino. La pellicola è tratta dall’omomimo spettacolo di Eduardo De Filippo e ha come protagonista Antonio Barracano (Francesco Di Leva) che governa il quartiere secondo un proprio codice etico basato su un’amministrazione della violenza.

“La mafia non è più quella di una volta” di Francesco Maresco, film documentario con Letizia Battaglia e Ciccio Mira. Si tratta di un viaggio all’interno della mafia visto attraverso il vissuto della fotografa Letizia Battaglia che per anni ha seguito le vicende legate alla malavita con i suoi scatti e di Ciccio Mira impresario di cantanti neomelodici della Sicilia e che propose a Palermo una serata dedicata a Falcone e Borsellino con i cantanti neomelodici.
Infine “Martin Eden” regia di Pietro Marcello con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Denise Sardisco, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi e Autilia Ranieri. Si tratta di una libera trasposizione del romanzo dello scrittore americano Jack London pubblicato nel 1909. La storia che nel romanzo è ambientata in California, si sposta a Napoli, protagonista è un marinaio innamorato di ua giovane borghese che decide di diventare scrittore per salire nella scala sociale e così racconta la sua città.
I premi alla carriera

Tra le altre novità della Mostra, ricordiamo i due Premi alla carriera che saranno consegnati al regista di “Tutto su mia madre” Pedro Almodovar e Julie Andrews, l’attrice inglese che ha trovato il successo con “Mary Poppins” e non solo.
Fuori Concorso
Film italiani Fuori Concorso sono: “Vivere” regia di Francesca Archibugi con Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini, Marcello Fonte, Roisin O’Donovan e Andrea Calligari. Il film racconta le vicissitudini di una famiglia romana tra alti e bassi, amori e amicizie.
Mentre “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e Giulio Pranno. La pellicola tratta da un romanzo di Fulvio Ervas racconta il viaggio in moto di un padre e del figlio affetto da autismo.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento