
Per chi considera le feste di Natale un’occasione per arricchire la propria conoscenza culturale, di seguito ecco alcune delle mostre più interessanti da visitare in giro per l’Italia:
Pinocchio
Al Museo del Tessuto (via Puccetti 3) di Prato fino al 21 marzo sono in esposizione oltre 30 costumi realizzati per il film “Pinocchio” di Matteo Garrone, nelle sale cinematografiche in questi giorni. Dei costumi in mostra, 25 sono stati realizzati dalla Sartoria Tirelli, 5 dalla Sartoria Costumi d’Arte Peruzzi, 2 da Cospazio 26, mentre le parrucche da Rocchetti e Rocchetti.
Orario: martedì – domenica: 10-19, martedì 31 dicembre: 10.00-15.00, mercoledì 1 gennaio: 15.00-19.00. Chiuso il lunedì.
Dall’ 8 gennaio al 21 marzo chiusa lunedì, martedì – giovedì 10-15, venerdì – domenica: 10-19.
Biglietto: intero singolo: euro 10, ridotto singolo: euro 8, scuole: euro 4.
Informazioni: 0574611503 – info@museodeltessuto.it.
Arcadia e Apocalisse
A Pontedera, il PALP (Palazzo Pretorio, piazza Curtatone e Montanara) ospita la mostra “Arcadia e Apocalisse”. Un viaggio dal 1850 fino ai giorni nostri per scandagliare il complesso rapporto tra gli artisti e il paesaggio. Aperta fino al 26 aprile, l’esposizione mostra i paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni, ideata e curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Pisa, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana.
Orario: da martedì a venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20, lunedì chiuso.
Ingresso: intero € 8, ridotto € 6 e 3
Informazioni: 0587468487 – 3311542017 – info@pontederaperlacultura.it.
Tex Willer
Per gli amanti di questo fumetto, è imperdibile la mostra che si tiene fino al 26 gennaio a nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (piazza Duomo, 1). “Settanta anni di un mito. Tex“, è il titolo della mostra che racconta la straordinaria vicenda di Tex Willer nei suoi settanta anni di storia editoriale, attraverso disegni, fotografie, materiali rari e inediti, installazioni create appositamente per l’evento.
Orari: fino al 6 gennaio aperta tutti i giorni 10.00-19.00. Poi lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì 10.00-17.00, sabato-domenica 10.00-19.00, martedì chiusura.
Biglietti: intero € 9,00, ridotto (ragazzi da 12 a 18 anni – over 65 – studenti – militari – categorie convenzionate) € 7,00. Gratuito (minori di anni 12 – accompagnatore portatori di handicap – giornalisti – accompagnatore gruppi).
Informazioni: 0577534504. Prenotazioni: 0577286300.
Modigliani e la Scuola di Parigi
Aperta fino al 16 febbraio e per tutte le festività natalizie e fino alle ore 23 il venerdì, sabato e domenica “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” a Livorno espone oltre 100 opere di pittori della Scuola di Parigi e tra queste anche alcune delle opere più belle di Amedeo Modigliani. La mostra si tiene al Museo della Città nel quartiere Venezia (piazza del Luogo Pio). Presenti opere di Chaïm Soutine, Suzanne Valadon, Andrè Derain, Moïse Kisling.
Orari mostra: lunedì – giovedì ore 10.00 – 19.00, venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 23.00
Biglietteria orari: 10-18 dal lunedì al giovedì e 10-22 venerdì, sabato e domenica
Biglietti: intero 15 euro, ridotto fino a 18 anni e over 65 10 euro.
Info e prenotazioni: 0586824551.
Divisionismo
Novara ospita una delle mostre più importanti dal titolo “Divisionismo, la rivoluzione della luce“. La mostra aperta fino al 5 aprile al Castello Visconteo Sforzesco (piazza Martiri della Libertà 3), si compone di settanta opere tutte di grande qualità e bellezza, provenienti da importanti musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private.
Orari: martedì – domenica 10 – 19 (la biglietteria chiude alle 18,30); aperture straordinarie: domenica 8, giovedì 26 e lunedì 30 dicembre 2019, mercoledì 1, lunedì 6 e mercoledì 22 gennaio 2020; chiuso: martedì 31 dicembre 2019
Informazioni: 0321394059 – info@turismonovara.it.
Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 8,00. Visitatori dai 6 ai 25 anni e over 65. Gruppi composti da almeno 15 persone.
Battaglia, Tannhauser e De Chirico
Sono tre e sono tutte molto importanti, le mostre a Palazzo Reale (piazza Duomo, 12) Milano. La prima dedicata a Letizia Battaglia “Storie di strada” fino al 19 gennaio, presenta 300 fotografie, molte delle quali inedite, che rivelano il contesto sociale e politico nel quale sono state scattate e che rivelano un vero ritratto di Letizia Battaglia.
Biglietto: intero 13, ridotto 11.
Una grande mostra dedicata a De Chirico aperta fino al 19 gennaio. Un viaggio nella complessità dell’opera dell’artista densa di enigmi e misteri pittorici e che si svela come un ricco racconto di grande attualità. Le opere provengono dai luoghi più importanti: Metropolitan Museum of Art di New York, la Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, The Menil Collection di Houston, collezioni private e Musei Italiani come la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento di Milano, il MART di Rovereto, la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim di Venezia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Biglietti: intero 14 euro, ridotto 13 euro.
La mostra “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” è visitabile dino al 1° marzo 2020 e presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. La mostra racconta la straordinaria collezione che negli anni Justin K. Thannhauser costruì per poi donarla, nel 1963, alla Solomon R. Guggenheim Foundation, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.
Biglietti: 14 euro intero, 12 euro ridotto.
Orario delle mostre: lunedì 14:30 – 19:30, martedì, mercoledì, venerdì, domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso un’ ora prima della chiusura.
Informazioni: 0292897755 – preno.gruppi@vivaticket.com.
Isadora Duncan
Il Mart di Rovereto (Corso Bettini 43 – Trento) ospita fino all’1 marzo “Danzare la rivoluzione – Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia“. La mostra esplora il culto di Isadora Duncan sulle avanguardie e sull’arte del secolo scorso attraverso le opere di grandi maestri internazionali. Duncan è stata riferimento centrale per il superamento dei canoni classici del balletto romantico ed esempio illuminante per le avanguardie storiche. Sono oltre 170 le opere esposte: dipinti, sculture, documenti, fotografie che testimoniano come la pioniera della danza moderna abbia attraversato confini geografici e temporali, tanto che ancora oggi, a un secolo di distanza, la sua figura è quasi leggendaria.
Infoline 800397760 – info@mart.trento.it.
Orari: mar-dom 10-18, Venerdì 10-21. Lunedì chiuso. Aperto anche il 30 dicembre 10-18, l’1 gennaio 15-20 e il 6 gennaio 10-18.
Biglietti: intero 11 euro, ridotto 7 euro.
Arte giapponese
A Pavia, nelle Scuderie del Castello Visconteo (viale XI febbraio 35) fino al 9 febbraio si tiene la mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte giapponese“. Una mostra che pone a confronto il fascino delle stampe giapponesi di autori quali Katsushika Hokusai (1760‐1849), Utagawa Hiroshige (1797‐1858) e Kitagawa Utamaro (1753‐1806) con quelle di artisti come Edouard Manet, Henri Toulouse Lautrec, Pierre Bonnard, Paul Gauguin, Camille Pissarro e altri.
Orari: lunedì chiuso, dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00 e 14.00 -18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00, aperture straordinarie il 26 dicembre 10-19, il 31 dicembre 10-15, l’1 gennaio 10-19 e il 6 gennaio 10-19.
Contatti: info@scuderiepavia.com – 038233676.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro.
Mantegna
A Torino a Palazzo Madama (piazza Castello), una grande esposizione che vede protagonista un genio del rinascimento “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico costruire il moderno“. La rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga, articolato in sei sezioni.
Biglietto: intero 15, ridotto 13 gruppi, ridotto 7.
Orari: durante le festività fino a lunedì 30 dicembre 10-21, martedì 31 dicembre 10-14, 1 gennaio 14-21. Da giovedì 2 gennaio a lunedì 6 gennaio 10-21. Orari consueti: lunedì: 10-18 (ultimo ingresso alle 16.30), martedì chiuso, mercoledì 10-18 (ultimo ingresso alle 16.30), giovedì 10-21 (ultimo ingresso alle 19.30), venerdì 10-18 (ultimo ingresso alle 16.30), sabato: 10-21 (ultimo ingresso alle 19.30), domenica 10-18 (ultimo ingresso alle 16.30).
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento