Mostre, sport, concerti, elezioni, tutti gli eventi del 2019

Ecco cosa ci attende questo nuovo anno

Share

Il nuovo anno è appena iniziato, siamo ancora un po’ storditi dai festeggiamenti e un tantino appesantiti dai troppi cenoni di queste feste. Il 2018 è stato un anno con moltissimi eventi, ma cosa ci riserva il 2019? Vediamo quali saranno gli eventi che attendono noi italiani.

Sport

Tiro a volo: (a Lonato Garda), che assegnerà le carte olimpiche per Tokyo 2020;
Europei di calcio: partite di qualificazione per il 2020.
Campionati mondiali di nuoto: dal 9 al 25 agosto a Gwangju, in Corea del Sud.
Ginnastica artistica: mondiali dal 4 al 13 ottobre a Stoccarda (Germania) e i campionati Europei dal 10 al 14 aprile a Stettino (Polonia).
Rugby: Sei Nazioni dal 1 febbraio al 16 marzo, mondiali in Giappone dal 20 settembre al 2 novembre

Mostre

Milano. “De Chirico, Da Apollinaire ai Surrealisti”.
In mostra le opere più significative di Giorgio De Chirico, padre della pittura metafisica. Dal primo soggiorno a Parigi nel 1912 all’incontro con le avanguardie fino al viaggio a New York del 1938 e alla Biennale del 1940.
Quando: da settembre 2019 a gennaio 2020
Dove: Palazzo Reale, Milano

Venezia. “Peggy Guggenheim. L’ultima dogaressa”.
Una mostra racconta la vita veneziana di Peggy Guggenheim con dipinti, sculture e opere su carta selezionate tra quelle acquisite tra la fine degli anni quaranta e il 1979 dalla grande collezionista.
Quando: 21 settembre 2019 – 27 gennaio 2020
Dove: Collezione Peggy Guggenheim (Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701)

Firenze. “Verrocchio, il maestro di Leonardo”.
La mostra presenta le opere più significative dell’artista accanto a quelle di altri grandi artisti come Perugino, Ghirlandaio e Leonardo da Vinci, il suo più grande allievo.
Quando: 8 marzo – 14 giugno 2019
Dove: Palazzo Strozzi

Napoli. “Chagall. Sogno d’amore”.
Ben 150 opere per questa mostra che intende raccontare il mondo immaginario dell’artista russo nel suo soggiorno a Napoli. Dipinti, acquerelli, disegni e incisioni suddivisi in quattro sezioni tra sogno e realtà, colori vivaci e paesaggi popolati da personaggi onirici.
Quando: 15 febbraio – 30 giugno 2019
Dove: Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Milano. “Antonello da Messina. Dentro la pittura”.
Considerato una delle figure più importanti del Quattrocento, Antonello Da Messina viene celebrato in questa mostra con numerosi capolavori come l’Ecce Homo con San Gerolamo nel deserto al recto, la Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e San Benedetto.
Quando: 21 febbraio – 2 giugno 2019
Dove: Palazzo Reale

Matera

Il 19 gennaio 2019 si terrà la cerimonia d’apertura che consacrerà Matera come Capitale Europea della Cultura. Tantissimi gli eventi in programma, oltre 300, tra concerti, spettacoli e mostre di varia natura. L’inaugurazione verrà trasmessa in eurovisione sulla Rai con un concerto musicale che vedrà la presenza delle bande di ben 27 capitali europee. Il calendario di eventi si concluderà ufficialmente il 20 dicembre 2019.

Grandi concerti in Italia

Elton John il 29 e 30 maggio a Verona e il 7 luglio a Lucca;
Backstreet Boys 15 maggio Forum di Assago;
Thake That al Lucca Summer Festival il 28 giugno e il 29 a Roma;
Ozzy Osburne l’1 marzo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno;
Cure 16 giugno Firenze Rocks;
Smashing Pumpkins e Dream Theater 13 giugno Firenze Rocks;
Ed Sheeran 14 giugno a Firenze Rocks, il 16 giugno a Roma Stadio Olimpico e il 19 giugno a Milano (San Siro);
Skunk Anansie l’8 luglio a Roma;
Sting il 29 luglio a Lucca e il 30 luglio a Padova.

Elezioni

Si svolgeranno le elezioni europee tra il 23 e il 26 maggio, ogni paese potrà scegliere in maniera autonoma la data ufficiale, è molto probabile che l’Italia sceglierà il 26 maggio essendo domenica. Le elezioni si terranno per il rinnovo dei membri del Parlamento Europeo e saranno le prima senza la partecipazione del Regno Unito.
Elezioni amministrative in circa 4mila comuni italiani tra cui Firenze, Prato, la nostra Livorno, Perugia, Bari e Reggio Calabria.
Si terranno anche le regionali in Sardegna, Abruzzo, Basilicata e Piemonte.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*