
Pubblicato ore 07:00
FORTE DEI MARMI – Villa Bertelli (viale Giuseppe Mazzini, 200) ospita una serie di iniziative del Gruppo Labronico: tra gli eventi più importanti c’è la mostra che sarà inaugurata il 3 giugno alle ore 11, si tratta della 72esima mostra del Gruppo Labronico che resterà a Villa Bertelli fino al 31 luglio.
Il Gruppo Labronico, prestigiosa e storica associane della città di Livorno, dedica anche una sezione della mostra al Club La Boheme.
Curata Enrico Dei, Serafino Fasulo e Jacopo Suggi, il progetto prevede l’esposizione di quanto nella contemporaneità il sodalizio produce, quindi ogni socio metterà in mostra due lavori, accompagnati da scatti fotografici realizzati da Serafino Fasulo. L’esposizione è accompagnata dalla proiezione del docufilm realizzato da Luca Dal Canto nel 2010 e la visione delle recenti video-interviste ideate da Francesco Boni e Libera Capezzone.
Orari di apertura della mostra: giugno venerdì, sabato e domenica 16.00-19.00. Luglio tutti i giorni 17.00-22.00.
Eventi correlati alla mostra
Nel parco di Villa Bertelli si terranno incontri collaterali alla mostra nel periodo dell’esposizione:
9 giugno, ore 18.00 – “72 Mostra del Gruppo Labronico”. Presentazione del catalogo, saranno presenti i curatori Enrico Dei, Serafino Fasulo e Jacopo Suggi.
22 giugno, ore 18.00 – “L’aspetto energico dell’idea in Voltolino Fontani”. Presentazione del libro di Maria Grazia Fontani e Leonardo Battisti, Vittoria Iguazu Editora, a cura degli autori; saranno presenti Laura Bastogi e l’editore Riccardo Greco.
1 luglio, ore 18.00 – “Varcai di una chiesa la sogliola”. Di Luciano Bonetti, riedizione del libro nel decennale della scomparsa dello storico segretario del Gruppo Labronico, sarà presente Michele Pierleoni (presidente), Massimo Lomi (segretario) le figlie Barbara e Isabella Bonetti.
4 luglio, ore 18.00 – “Concentrazione geniale. Il rinascimento nasce a Pisa”. Presentazione del libro di Enrico Bacci, Tagete Edizioni, a cura dell’autore e dell’editore Michele Quirici.
21 luglio, ore 18.00 – “Nedo Luschi. La ricerca delle forme tramite il colore. Approfondimenti dall’archivio”. A cura di Michele Pierleoni; sarà presente l’autore.
28 luglio, ore 18.00 – “I Tommasi sono nati per dipingere”. Conferenza di Alessandra Rey (Rappresentante Archivi Ghigo Tommasi).
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento