Festival La Versiliana 2022: 43 spettacoli all’insegna della “cultura che emoziona”

Tante compagnie e artisti da ogni latitudine del pianeta

Da sn: Giorgio Colangeli, i Gemelli di Guidonia, Drusilla Foer, Giorgio Panariello, Vittorio Sgarbi, Neri Marcorè
Share

Pubblicato ore 07:00

MARINA DI PIETRASANTA – Da Drusilla Foer al musical “Mamma Mia!“, dai Momix a Panariello. Poi ancora i Gemelli di Guidonia, Vittorio Sgarbi, Neri Marcorè, Matteo Bocelli, Michele Zarrillo, Federico Palmaroli, Maurizio Battista e tante compagnie e artisti da ogni latitudine del pianeta, compresi Kenia, Armenia, Ucraina, Stati Uniti è l’estate al Festival La Versiliana all’insegna della leggerezza e della “cultura che emoziona”. L’edizione 2022, la numero 43, partirà il 10 luglio fino alla fine agosto.

E 43 sono gli spettacoli che – tra prosa, danza, spettacoli di comicità, musical, e concerti – costituiscono il vasto cartellone confezionato da Massimo Martini consulente artistico della rassegna e che confermano il Festival come il più lungo dell’estate italiana, il suo carattere multidisciplinare e la sua capacità di proporre eventi diversi quasi ogni sera per tutta l’estate. Promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e sostenuto dalla Regione Toscana attraverso Toscana Promozione Turistica, il festival amplierà il proprio perimetro e – novità di questa edizione – si articolerà su tre diversi palcoscenici.

Il primo palcoscenico sarà il grande teatro all’aperto “La Versiliana”, tradizionale location degli spettacoli del Festival che grazie al certosino lavoro del presidente Alfredo Benedetti è stato ampliato e per la prima volta potrà ospitare fino a 2000 persone.

Prosa e show

Il secondo sarà il “Giardino Barsanti” del Chiostro di Sant’Agostino, nel centro storico di Pietrasanta, dove per la prima volta sarà presente la nuova sezione “Versiliana Contemporary Theatre” dedicata al nouveau cirque, al teatro e alla danza contemporanea, con una particolare attenzione al mondo degli under 30 e ai talenti emergenti e infine, infine, il giardino del Palazzo Mediceo di Seravezza dove la Fondazione porterà una mini rassegna di teatro per bambini.

Sarà proprio nel giardino Barsanti nel Chiostro di Sant’Agostino con la sezione “Versiliana Contemporary Theatre” (12 spettacoli) che il Festival si inaugurerà il 10 luglio (ore 22) con lo strepitoso quartetto di mimi ucrainiDekru” nell’ironico e delicato “Anime leggere”. Saranno ben 29 gli spettacoli in scena al teatro Versiliana: citiamo Drusilla Foer che torna acclamatissima con il suo “Eleganzissima Estate” il 6 agosto, Giorgio Panariello in “La favola mia” il 14 agosto e Maurizio Battista in “Tutti contro tutti” ( 24 agosto).

Tra i protagonisti del Festival ci sarà anche Vittorio Sgarbi che porterà in prima nazionale il suo “Pasolini Caravaggio” (23 luglio) con le musiche dal vivo di Valentino Corvino che ci condurrà in un’inedita simmetria tra le vite e nelle opere rivoluzionarie di questi due grandi maestri i quali, sebbene vissuti a quattrocento anni di distanza l’uno dall’altro, lottarono contro analoghi ostracismi pagando il caro prezzo della vita in cambio della propria libertà intellettuale. Il 18 agosto “I due papi” di Anthony McCarten con la traduzione Edoardo Erba e la regia di Giancarlo Nicoletti, commedia di straordinaria forza emotiva con protagonisti due grandi attori del nostro panorama, Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo.

Musical

Per i musical sono previsti ben 3 spettacoli si parte con “Mamma mia!” ( 30 e 31 luglio), poi “Forza Venite gente” (10 agosto) musical incentrato sulla vita di San Francesco d’Assisi e infine il musical della Compagni delle Formiche “Alice nel Paese delle meraviglie” (21 luglio).

Danza

Per la danza, la strabiliante danza acrobatica dei Momix di Moses Pendleton nel nuovo spettacolo “Back to Momix” il 2 e il 3 agosto. Danza unita alla prosa sarà anche quella che poterà in scena Emox Balletto di Beatrice Paoleschi insieme ad un partner d’eccezione, Neri Marcorè artista tra i più versatili del panorama italiana, protagonisti insieme sul palco nella prima nazionale di “Profumo di Tango” (7 agosto) spettacolo che attraverso le coreografie inedite di Beatrice Paoleschi e Matteo Zamperin e con la sceneggiatura di Ilaria Cipriani narrerà l’affascinante mondo del Tango, la sua storia e la sua filosofia di vita.

Musica

Infine la musica con i Gemelli di Guidonia, ovvero Gino, Eduardo e Pacifico Acciarino, che con le loro tre voci che si intersecano in maniera splendida, si esibiranno dal vivo in “Tre x 2 – tra radio e TV” 22 luglio) con gag, canzoni, imitazioni e con tanti dei personaggi della loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità coinvolgenti per uno show effervescente con la regia di Mariano D’Angelo. In programma anche la serata “Note d’Autore” (24 luglio) tributo alla musica di Giancarlo Bigazzi nel decennale della scomparsa. A far rivivere la grande produzione musicale del Maestro Bigazzi saranno grandi artisti della canzone italiana insieme a talentuosi esordienti tra cui Matteo Bocelli, Michele Zarrillo, Aleandro Baldi, Giovanni Caccamo, Francesca Alotta, il M. Marco Falagiani, Fellow, Valentina Galasso e Cecille insieme all’Orchestra Ritmico Sinfonica del Maestro Diego Basso. Presenta: Leonardo Fiaschi.

Sul palco della Versiliana ci sarà anche la musica dei Queen, Pink Floyd e U2 con le migliori tribute band a partire dal 16 agosto.

Biglietteria e informazioni

I biglietti di tutti gli spettacoli del 43° Festival La Versiliana saranno in vendita sul circuito Ticketone (per alcuni titoli le vendite sono già aperte). La biglietteria del teatro aprirà invece a partire dall’1 luglio con il seguente orario:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00; dal 10 luglio 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.30.

Informazioni: 0584265757 – biglietteria@versilianafestival.it.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*