
Pubblicato ore 07:00
ROMA – La più grande collezione al mondo di dipinti di Gustav Klimt in esposizione a Palazzo Braschi (ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10). Fino al 27 marzo 2022 sarà possibile ammirare la mostra dal titolo “Klimt. La Secessione e l’Italia“. Una esposizione che rende un omaggio speciale all’artista, testimoniando il legame che Gustav Klimt strinse con l’Italia, e con Roma in particolare, durante la sua vita, inoltre rievoca anche le due partecipazioni del pittore alla Biennale d’arte di Venezia del 1899 e del 1910 – quest’ultima soprattutto fu un grande successo per Klimt.

Considerato tra i più significativi artisti a cavallo fra Ottocento e Novecento e protagonista della Secessione viennese, Klimt torna in Italia con alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Museo Belvedere di Vienna e dalla Klimt Foundation, tra i più importanti Musei al mondo a custodirne l’eredità artistica. Una mostra che ripercorre la vita e la produzione artistica del pittore austriaco, con un focus inedito sulla sua esperienza in Italia. Ci saranno molte novità e un ospite d’eccezione: la celebre opera “Ritratto di Signora”, trafugata dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperata nel 2019.
Oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, opere iconiche di Klimt come la famosissima “Giuditta I” (1901), “Signora in bianco” (1917-18), “Amiche I (Le Sorelle)” (1907) e “Amalie Zuckerkandl” (1917-18). Sono stati anche concessi prestiti del tutto eccezionali, come “La sposa” (1917 – 18), che per la prima volta lascia la Klimt Foundation.

Orario apertura
Dal lunedì al venerdì ore 10.00-20.00, sabato e domenica ore 10.00-22.00. La biglietteria chiude un’ora prima.
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00. Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio
Biglietti
Biglietto “solo mostra”
– intero: € 13,00
– ridotto: € 11,00
– speciale scuole: € 4,00 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni
10 alunni);
– speciale Famiglia: € 22,00 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni).
Sono previsti anche altri tipi di biglietti.
Informazioni e prenotazioni
Telefono: 06.0608 – tutti i giorni ore 9.00 – 19.00.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento