A Firenze apre la mostra su Escher: 200 opere e lavori

Rimarrà fino al 26 marzo al Museo degli Innocenti

Foto: Giorgio Magini
Share

Pubblicato ore 07:00

FIRENZE – Apre oggi, 20 ottobre, la mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher nella sede del Museo degli Innocenti (Piazza della SS. Annunziata, 13), fino al 26 marzo. Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.

Un’antologica con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi (suddivisi in otto sezioni) che lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Una mostra che racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali “Mano con sfera riflettente” (1935), “Vincolo d’unione” (1956), “Metamorfosi II” (1939), “Giorno e notte” (1938) e la serie degli “Emblemata“, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.

“Vincolo d’unione”

La mostra ha il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation, Maurits e In Your Event, ed è curata da Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti di Escher al mondo, e Mark Veldhuysen, CEO della M.C. Escher Company.

L’esposizione si configura come il primo grande evento espositivo all’interno del complesso monumentale – progettato da Filippo Brunelleschi – che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti. Nato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, grande centro d’accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all’attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere scresciuti dalle famiglie d’origine.

Autoritratto

Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all’accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti agli Innocenti e avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini (detto il Poppi).

Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19. Chiuso il martedì.
Biglietti mostra + Museo degli Innocenti: Intero audioguida inclusa €16,00; ridotto audioguida inclusa €14,00. Ridotto Gruppi €14,00.
Informazioni e prenotazioni: 0500981881.

  • Foto: Giorgio Magini

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*