
Pubblicato ore 14:00
FIRENZE – Dal 30 giugno al 3 luglio l’Isolotto quartiere fiorentino diventa teatro del “Festival Cantieri Culturali Firenze” che vede protagonista Virgilio Sieni e la sua Compagnia. L’Isolotto diventa cuore della città con un festival performativo che prende i cittadini per mano e li conduce alla scoperta della danza e dell’anima più autentica con l’obiettivo di ridare centralità alle aree più lontane dal centro.
“Festival Cantieri Culturali Firenze” si articola in 8 giornate ed espande l’esperienza triennale negli spazi dell’Isolotto vecchio (dal 30 giugno al 3 luglio), proponendo cicli di eventi e pratiche nei territori di San Bartolo a Cintoia, Le Torri, Monticelli e Boschetto con il progetto pilota Geografia culturale di vicinato che costituisce la seconda tranche (6-7 e 9-10 luglio).
Il festival ha inizio il 30 giugno con un disvelamento di Piazza dell’Isolotto e la performance della Compagnia Virgilio Sieni, Bach Duet, con i danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti e la musicista Naomi Berrill, che prevede l’inaugurazione del sagrato della chiesa recentemente ristrutturato, costruendo un atlante di danze sussurrate, liturgie gestuali che percorrono i sentieri e le declinazioni poetiche della musica di Bach.
Alla serata inaugurale, seguono tre giorni, 1, 2 e 3 luglio, dedicati alla scoperta degli spazi dell’”Isolotto vecchio”: aree verdi, alberi, piattaforme, slarghi abitati, interstizi tra palazzi, piste di pattinaggio, luoghi urbani e spazi apparentemente dimenticati che divengono sede e sviluppo di pratiche creative volte a ridefinire il senso della visione del corpo, dello spazio della città e del senso di condivisione che emerge nell’atto performativo. Il percorso del 1° luglio ha inizio nella Galleria Isolotto, presidio culturale che al suo quarto anno di attività si presenta come centro d’innovazione e rigenerazione di pratiche artistiche ed educative. In occasione del Festival la Galleria ospita Polaroid Isolotto, mostra fotografica di Michelle Davis e Atlante dei ritratti, percorso di formazione artistica ed esposizione in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e a cura di Sara Arfanotti.
Si terranno proiezioni di video, meditazioni con l’albero tra danza e musica, performance site specific e serali (nell’Area Melograni del Viale dei Bambini e in Piazza dell’Isolotto) in cui la relazione tra gesto e suono.
Tutte le giornate del festival si chiudono con un appuntamento serale tra la Galleria Isolotto e il Giardino delle Erbacce, in piazza dei Tigli, due spazi emblematici del lavoro di rigenerazione del quartiere.
Il calendario completo dal 30 giugno al 3 luglio. Il calendario completo dal 6 luglio al 7 luglio.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito previa prenotazione alla biglietteria@virgiliosieni.it, 0552280525, 366 7282237.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento