Torna “Harborea”, la mostra delle piante. Oltre 70 espositori a Villa Mimbelli

Previsti più di 200 varietà di Hibiscus

Foto di Adina Voicu da Pixabay
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Dall’8 al 10 ottobre al Parco di Villa Mimbelli (sede del Museo Fattori) torna “Harborea – Festa delle piante e dei Giardini d’Oltremare”, la mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi, spezie e sementi promossa dal Garden Club Livorno insieme al Comune di Livorno.

Nell’anno della “rinascita” l’evento festeggia il decennale e rinnova la sua formula all’insegna di un giardinaggio sempre più consapevole e responsabile. Tema conduttore dell’edizione 2021: il “Bosco”. Luogo privilegiato per gli incontri culturali: il Teatrino di Villa Mimbelli, restaurato anche grazie all’impegno sociale di Harborea. Il tema del “bosco” sarà ricreato nel parco come un luogo reale e simbolico da vivere, percorrere, esplorare ed uscirne insieme: come un’Agorà dove incontrare gli ospiti, condividere le ansie e le gioie e godere dei momenti conviviali, mai come adesso, così apprezzati nel tempo della rinascita.

Oltre 70 gli espositori, provenienti da tutta Italia, che presenteranno le varie collezioni di piante e di essenze arboree con un accento alle specie tipiche della stagione autunnale, quella per definizione, legata ai lavori della terra.

Alla decima edizione saranno presenti i più quotati vivaisti storici di rose, ci saranno le ortensie e i melograni più straordinari d’Italia, le erbe aromatiche, piante rare ed esotiche adatte al clima mediterraneo, piante inusuali, il più delle volte alimentari o officinali, piante grasse, alberi da frutto, infine oltre 200 varietà di Hibiscus, che rappresentano attualmente la più importante collezione di tutta Italia e tra le più importanti d’Europa. E poi attrezzi da giardino, concimi e terricci, vasi e impianti di irrigazione.

Nel corso della tre giorni il pubblico potrà intrattenersi con musica e balletti, immergersi in percorsi esperienziali, sensoriali, botanici, paesaggistici per riflettere sul tema dell’ambiente.

Harborea si svolge con orario 14,30 – 18,30 il venerdì e con orario continuato dalle 9,30 alle 18,30 il sabato e la domenica. Il costo del biglietto è di euro 5.00.

Visite guidate

In occasione di Harborea, la Cooperativa Agave e la Cooperativa Itinera, in collaborazione con i Servizi educativi del Museo civico, organizzeranno una visita guidata alla collezione del Museo Fattori dal titolo: “Alla conquista della natura”. Il percorso attraverso un confronto con gli affreschi della villa, le opere dei Macchiaioli e Post-Macchiaioli mira ad illustrare il rapporto fra arte e dato naturale.

Durata: 1 ora
Orari: sabato 9 e domenica 10 alle 17. 30
Destinatari: adulti, giovani
Costo attività: 2 a partecipante
Per informazioni e prenotazioni: Biglietteria Museo Fattori tel.0586/824607 da martedì
a domenica orario 10.00-13.00, 16.00-19.00 oppure inviare una mail
a didattica@agaveservizi.it indicando nominativo e recapito telefonico.Prenotazione
obbligatoria anticipata.
I gruppi devono essere costituiti da un massimo di 15 persone per turno

Laboratorio per bambini

La Cooperativa Agave e la Cooperativa Itinera, in collaborazione con i Servizi educativi del Museo civico Giovanni Fattori, propongono un laboratorio per bambini dal titolo: “Il mistero della rosa perfetta”.

Durata: 1 ora e mezza
Orari: sabato 9 ore 16.30
Destinatari: bambini (6-11 anni)
Costo attività: 4 euro

Per informazioni e prenotazioni: Biglietteria Museo Fattori tel.0586/824607 da martedì a domenica orario 10.00-13.00, 16.00-19.00 oppure inviare una mail a didattica@agaveservizi.it indicando nominativo e recapito telefonico. Prenotazione obbligatoria anticipata.
L’iniziativa avrà luogo con un numero minimo di 6 partecipanti fino ad arrivare ad un massimo di 15 In base alle normative anti-covid dovrà essere indossata la mascherina per tutta la durata dell’iniziativa.

Il programma

Venerdì 8 ottobre

Dalle ore 14:30 alle 18:30: apertura mostra mercato. Giardino di Villa Mimbelli
Ore 14:30: inaugurazione con la fanfara della Marina Militare, alla presenza delle autorità e Garden Club
Ore 16:30: incontri nel bosco a cura di Nicoletta Campanella
Ore 16:30: un tè con Walter Branchi e Marcella Montano Musetti. Il Respiro. Un dono dell’ambiente. Il Maestro Walter Branchi, musicista e amato rodologo di fama internazionale esprime la sua visione ecologica dell’ambiente.

Letture da uno scritto di Walter Branchi con Emanuele Gamba.
A seguire dimostrazione floreale a cura di Maisi Razzauti Maestra, dimostratrice della Scuola Italiana di Arte Floreale S.I.A.F.

La rosa: simbolo di Harborea e fiore per eccellenza, abbinata a frutti antichi e melograni in una composizione dai colori autunnali.

Sabato 9 ottobre

Dalle ore 14:30 alle 18:30: apertura mostra mercato. Giardino di Villa Mimbelli.
Ore 10:00: incontri nel bosco a cura di Nicoletta Campanella.
Ore 10:00: sentire il bosco. L’ascolto camminato con Walter Branchi.
Ore 10:40: Nicoletta Campanella. Una giardiniera nel bosco: voci, incontri e visioni per riconsiderare il paesaggio.
Ore 11:00: Isabella Dalla Ragione. Definita un’archeologa delle piante, tra Russia, Giordania, Vietnam e Palestina. Ha viaggiato per recuperare i frutti scomparsi, quelle varietà date per estinte alle quali ridare vita per proteggere il futuro dell’umanità.

Archeologia Arborea. Memoria e recupero delle antiche varietà locali di fruttiferi a rischio di estinzione.

Esposizione di pomi antichi.

Letture tratte da romanzi della letteratura russa con Emanuele e Francesca Gamba. Accompagnamento musicale

Ore 15:00: Francesco Ferrini ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze, Presidente del distretto vivaistico ornamentale di Pistoia.

Amico Albero.
Con la presentazione in anteprima del nuovo libro scritto con Ludovico del Vecchio dal titolo “Resistenza Verde”.

Letture tratte da “Favola d’amore” di Herman Hesse con Francesca Gamba. Accompagnamento musicale

Dimostrazione Floreale a cura di Maisi Razzauti Maestra, dimostratrice della Scuola Italiana di Arte Floreale S.I.A.F.

La quercia, albero cosmico. Una composizione in stile naturale con bacche, fiori e i rami dell’albero sacro agli dei e agli uomini

Ore 17:00: un Tè con Silvia Bellesi agronoma paesaggista. Dal “bosco giardino” alla “città verde” del futuro. Le grandi giardiniere della storia scrivono l’avanguardia del paesaggio contemporaneo.
Si unisce al tè Alberto Giuntoli, agronomo paesaggista Presidente della Società Toscana di Orticultura

Domenica 10 ottobre

Alle ore 9:30 alle 18:30: apertura mostra mercato. Giardino di Villa Mimbelli
Ore 10:00: incontri nel bosco a cura di Nicoletta Campanella
Ore 10:30: Nicoletta Campanella. Una giardiniera nel bosco: voci, incontri e visioni per riconsiderare il paesaggio.
Ore 11:00: Tiziana Volta membro del coordinamento mondiali di Mondo senza Guerre e senza Violenza
Hibakujumoku Hiroshima, Trees Interconnections la forza della Natura.

“Hibakujumoku” è un’espressione in lingua giapponese per definire gli alberi sopravvissuti all’esplosione atomica di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
Ore 12:00: “L’après-midi d’un faune”. Balletto (proiezione)
Ore 15:30 Harborea: 10 anni di stile floreale con Maisi Razzauti
Ore 16:00: dimostrazione Floreale a cura di Maisi Razzauti Maestra, dimostratrice della Scuola Italiana di Arte Floreale S.I.A.F.
10 anni di Harborea: celebriamoli con il culto arboreo di un albero della cuccagna in fiore
Ore 17:00: un Tè con Paola Spinelli paesaggista, curatrice botanica di Harborea.
Considerazioni conclusive.

Concerto finale
Compagnia Lirica Livornese Profumo di Belle Epoque dalla romanza da Salotto dell’Operetta.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*