
LIVORNO – Tutti pronti per ripulire le Terme del Corallo? I cittadini potranno infatti dare il proprio contributo sabato 13 e domenica 14 con l’inziativa la “Grande Pulizia” voluta dall’Associazione Terme del Corallo Onlus guidata da Silvia Menicagli che da sempre combatte per ridare vita a questo “gigante ferito” e da Reset Livorno.
L’11 dicembre scorso è stato firmato il patto di collaborazione tra il Comune di Livorno e le due associazioni per la valorizzazione delle Terme del Corallo come bene comune. I primi due eventi in programma sono proprio le giornate di pulizia a cui seguiranno le aperture del parco per le visite tra cui segnaliamo già quella del 12 maggio a cura delle Guide Labroniche.
Orario e ritrovo
Sabato e domenica dunque dalle ore 9 alle 19 i cittadini sono invitati a recarsi all’ingresso principale delle Terme (sotto il cavalca ferrovia in piazza Dante) che sarà aperto esclusivamente ai partecipanti.
Come partecipare
2) Registrarsi al gazebo Reset presente sul posto per effettuare la copertura assicurativa obbligatoria. Al fine di favorire la massima partecipazione, gli studenti, i richiedenti asilo e i disoccupati saranno coperti gratuitamente da Reset, mentre per tutti gli altri il costo sarà di 10 euro. La copertura assicurativa, comunque fatta, ha la durata di un anno solare e pertanto coprirà tutti gli eventi effettuati nel 2019. I soci di Reset sono già coperti da assicurazione.
3) Vestirsi adeguatamente per effettuare lavori di giardinaggio. Munirsi dei seguenti attrezzi di lavoro: tagliaerba a motore, decespugliatore a filo e a lama, forbici da pota, rastrelli, secchi e carriole. Saranno disponibili, sul posto, piccoli attrezzi, guanti, carriole fornite dalla ditta Magraf, che fornirà anche la rete per riparare i buchi nella recinzione degli edifici.
4) Seguire scrupolosamente tutte le direttive impartite dai responsabili nelle varie zone di intervento.
5) Sarà istituito un divieto di sosta alle auto sotto il cavalcaferrovia per accedere alle Terme dall’ingresso principale. Tale divieto riguarderà sabato 13 e domenica 14 aprile.
Verrà istituito un punto ristoro plastic free a disposizione di tutti i volontari.
All’evento parteciperanno i volontari della Croce Rossa Italiana, che garantirà il servizio di primo soccorso con le speciali biciclette in loro dotazione, i detenuti del carcere Le Sughere, all’interno del progetto “Io mi riscatto per Livorno” e il corpo del vigili giurati, che inizierà un servizio di vigilanza con passaggi h24 sugli edifici delle Terme.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento