
Pubblicato ore 16:00
- di Diletta Fallani
LIVORNO – Gli anni della pandemia hanno reso evidente quanto sia necessario rafforzare sul territorio lo spazio dedicato ai servizi sanitari e sociosanitari sia nelle strutture che a domicilio ed è proprio per questo che SVS – Pubblica Assistenza ha inaugurato i nuovi locali del Polo per la Salute con il progetto dell’Ambulatorio dedicato alle Cronicità.
Il progetto della durata di un anno, offerto dalla SVS Pubblica Assistenza, con la collaborazione volontaria di tre medici esperti e di nota fama (Roberto Bigazzi, Stefano Bianchi e Marco Gonella) mette a disposizione locali, personale infermieristico, personale per appuntamenti e attrezzature, con il solo contributo di 36,00 euro per rimborso spese per i costi di struttura.
I nuovi locali del Polo per la Salute sono stati presentati questa mattina, 29 giugno, e si trovano al terzo piano della sede di SVS in via San Giovanni. Completamente ristrutturati, permetteranno un ampliamento dell’offerta dei servizi di prevenzione e cura, oltre alla realizzazione di nuovi progetti destinati alla salute dei cittadini. Fra questi spicca il progetto dell’Ambulatorio dedicato alle Cronicità, appunto, realizzato grazie alla collaborazione tra SVS Pubblica Assistenza e Polo Salute SVS e con il contributo volontario di medici esperti.
A illustrare il progetto: Marida Bolognesi, presidente di SVS, Francesca Nistri, dirigente responsabile del Polo per la Salute e Francesco Genovesi, direttore sanitario SVS.
“Lo scopo del progetto è quello di contribuire al miglioramento della tutela della salute per le persone affette da patologie croniche” spiega il dottor Roberto Bigazzi,.
Il progetto dell’Ambulatorio dedicato alle Cronicità, per il momento muove il primo passo con la gestione dell’insufficienza renale cronica e delle sue comorbilità a partire dall’ipertensione arteriosa con un progetto sperimentale a titolo gratuito; ma intende abbracciare progressivamente la gestione della cronicità correlata alla malattia cardiovascolare e all’insufficienza cardiaca, all’insufficienza respiratoria BPCO, alle malattie reumatiche croniche e alle malattie neurodegenerative.
“Dall’aumento dei bisogni di questi anni e dalle stesse richieste da parte dei cittadini – spiega Marida Bolognesi – si è resa necessaria per SVS una riflessione ai fini di un rafforzamento dei servizi e degli spazi dedicati al Polo per la Salute, nonché della stessa attività domiciliare. A tal proposito – conclude Bolognesi – siamo talmente convinti e crediamo in questo progetto che se una persona non deambulante volesse usufruire del servizio, la Pubblica Assistenza si recherà con il pulmino direttamente nella residenza della persona pensando ad accompagnarla e riportarla a casa, una volta terminata la visita”.
Gli appuntamenti, secondo le agende degli specialisti, si potranno prenotare dal mese di luglio al numero 0586.896040 interno 1, oppure direttamente sul portale, collegandosi al sito www.polosalute.it.
I nuovi locali. Le foto sono di Diletta Fallani
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento