Protetti dal sole, il Comitato Croce Rossa Livorno e Nivea lanciano la campagna

La nostra città è capofila dell'iniziativa con il progetto pilota

Il sole ha proprietà benefiche ma è necessario proteggersi. Foto di Tania Dimas da Pixabay
Share

LIVORNO – C’è anche la nostra città, l’unica della Toscana, a partecipare al progetto “A prova di estate protetti” che unisce la Croce Rossa Italiana e Nivea, leader nella protezione della pelle anche dai raggi solari.

“A prova di estate protetti” coinvolge 7 province italiane (Milano, La Spezia, Livorno, Isole Eolie, Mantova, Costiera Amalfitana e Rimini) ed è nato da un’idea del Comitato Croce Rossa Italiana di Livorno, con lo scopo di educare e sensibilizzare i più giovani, ma non solo, a una corretta esposizione al sole.

A Livorno poca attenzione

Purtroppo la nostra città ha un triste primato quello di un numero elevato di melanomi: negli ultimi 10 anni sono state operate oltre duemila persone per tumore alla pelle e tante sono anche state le asportazioni di epiteliomi, tumori della pelle più comuni. È dunque fondamentale intervenire in particolare su bambini e ragazzi, e infatti proprio a loro è indirizzato il progetto.

Prevenire giocando

Iniziato lo scorso 2 maggio, il progetto proseguirà fino a novembre 2019 con una serie di attività ludico-informative come workshop e incontri in 30 diverse scuole delle sette provincie coinvolte per fornire consulenza specifica a 2.000 bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Si parlerà di protezione solare e dei danni causati dall’esposizione al sole e delle modalità per proteggersi al meglio. Tutti i partecipanti riceveranno materiali educativi e campioni di prodotto.

“Noi non abbiamo la pretesa di insegnare qualcosa a livello sanitario – ha detto Giulia Bellaveglia, referente del progetto – ma di sensibilizzare i bambini e i giovani ragazzi che vanno al mare da soli alla corretta esposizione. Con orgoglio voglio precisare che siamo noi, comitato di Livorno, ad aver lanciato il progetto pilota che poi si è esteso a livello nazionale. Le attività che coinvolgeranno i ragazzi saranno soprattutto giochi, divisi per fasce di età dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 18 con cruciverba, pesca di oggetti utili per stare al mare, domande”.

I volontari in giro per le città

Da giugno, inoltre, gruppi di giovani volontari della Croce Rossa formati sull’argomento saranno disponibili nelle principali piazze e spiagge delle 7 province protagoniste del progetto, quindi anche a Livorno, per sensibilizzare grandi e piccini e distribuire campioni di solari e materiali informativi in fatto di protezione, rischi per la salute e consigli da seguire, perché i raggi solari hanno delle note proprietà benefiche sulla salute e sul buon umore, come ad esempio la produzione di vitamina D e un aumento del metabolismo. Tuttavia, non proteggersi può avere degli effetti negativi come scottature, eritemi e può causare invecchiamento cutaneo.

“Questa iniziativa è la risposta a un’esigenza grave, cioè il fatto che Livorno è una delle città con un alto numero di malattie della pelle – ha detto Giacomo Artaldi, ideatore del progetto e consigliere giovani Cri Livorno – per questo volevamo intervenire, anche perché uno degli obiettivi di Croce Rossa è prevenire e tutelare la salute e la vita e abbiamo deciso di affidarci a chi di questo problema ne fa un’attività e quindi Nivea che ci ha messo a disposizione una grande quantità di prodotti. Abbiamo potuto organizzare un corso di formazione per i nostri volontari a Marina di Pisa e sono partiti i primi interventi: per esempio ieri (31 maggio, n.d.r.) al Chioschino di Villa Fabbricotti, da domani (oggi, 2 giugno, n.d.r.) partiremo con gli stabilimenti balneari, dai Bagni Lido e poi seguiremo con incontri con le associazioni di boy scout Agesci e Cngei e prima della fine dell’anno scolatico lavoreremo anche con le scuole”.

I prossimi appuntamenti: il 6 giugno è previsto un incontro con le Scuole Micali, l’11 presso la scuola dell’infanzia Fratelli Cervi e il 15 giugno in via Spalato con l’associazione Cngei.

Per maggiori informazioni: Mariavittoria Pastore mariavittoria.pastore@toscana.cri.it.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*