
LIVORNO – Si inizia con la scuola “O.Campana” di via Stenone alle ore 9.00 con il laboratorio sulla riduzione e il riuso creativo “I bambini e il mare:cosa nasce dai materiali di scarto”. Utilizzando rifiuti abbandonati sulle spiagge e in mare ma anche oggetti che le famiglie non usano o non desiderano più verranno creati nuovi oggetti sul tema marino. Collaborano al progetto la sezione di Livorno di Lega Navale Italiana e la scuola elementare “O.Campana”
Laboratori per educare i bambini al riuso creativo, trasformando vecchi oggetti in nuovi, saranno anche alla scuola d’Infanzia La Rosa (via Cattaneo) e al Centro Infanzia Alveare (Scali del Teatro) nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 18. I genitori hanno portato durante questa settimana materiale di recupero domestico come scatole da scarpe, barattoli di vetro, stoffe, nastri… anche giochi che non vengono più utilizzati così da dare loro una nuova vita riparandoli e/o trasformandoli in altro. L’obiettivo è insegnare ai bambini l’importanza che le “cose” rotte non sono da buttare ma da curare ulteriormente. Verranno messi a disposizione materiale di recupero che quotidianamente si trova a scuola (bottiglie di plastica, anime di Scottex e di carta igienica) e gli strumenti necessari per la costruzione e la ri-costruzione come forbici, taglierini, macchina da cucire e tutto il materiale ordinario di cancelleria. I laboratori sono a cura del Comune in collaborazione con Aamps.
In serata , alle ore 21, incontro al Circolo Arci di san Jacopo con gli abitanti del quartiere sul tema “Riciclare premia il futuro”. Aamps, l’associazione “Riciclare Premia” e l’associazione Quartieri Uniti avvieranno una conversazione sulle buone pratiche del riciclo e sul riuso dei rifiuti. In programma anche una cena macrobiotica per una scelta alimentare consapevole che contribuisce a migliorare l’ambiente, l’agricoltura, la salute (info e prenotazioni 335/5930304).
.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento