
Pubblicato ore 14:31
LIVORNO – Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma 234 lancia la campagna fotografica dal titolo #ChiCantaALivorno, aperta a tutti gli appassionati di fotografia e di natura.
Non è necessario essere fotografi naturalisti, ornitologi o escursionisti, basta affacciarsi dai balconi o alzare lo sguardo mentre si passeggia nei parchi e giardini cittadini, ascoltare e osservare gazze, cinciarelle, merli, assioli, cardellini e tanti altri volatili e poi scattare fotografie o realizzare disegni o fare una registrazione da inviate per posta elettronica a zoologia.museo@provincia.livorno.it., indicando il luogo preciso dell’osservazione e, se possibile, il nome della specie. Se non si riesce ad identificare la specie, ci penserà il Museo stesso a riconoscerla.
Le foto più belle saranno pubblicate sul sito e sulla pagina facebook del Museo.
Nel frattempo sul sito e sui canali social del Museo sono pubblicate schede informative sulle molte specie di uccelli che, di ritorno dallo svernamento o ritornati attivi dopo l’inverno, popolano il parco di Villa Henderson e il suo Orto botanico. Le schede riportano foto, registrazioni del canto, ed altre informazioni utili per identificare e riconoscere gli abitanti del giardino del museo e di tante aree verdi urbane della città di Livorno e possono essere scaricate qui.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento