
LIVORNO – Due workshop dedicati al paesaggio industriale con gli insegnanti d’eccezione Letizia Battaglia e Fulvio Bortolozzo sono in programma per il mese di giugno organizzati dalla Fondazione Laviosa all’interno del progetto “Fotografia e mondo del lavoro”.
“Abbiamo invitato Fulvio Bortolozzo e Letizia Battaglia a guidarci in un’analisi fotografica del paesaggio industriale – spiega il direttore artistico della Fondazione Carlo Laviosa, Serafino Fasulo – Un paesaggio che genera posizioni contraddittorie. Percepito come deturpatore dell’ambiente e, allo stesso tempo, fonte di reddito di milioni di persone. Vorremmo porci delle domande: è possibile un’industria che non offenda? Quali sono le relazioni tra chi lavora in ambito industriale? Come cambiano il paesaggio e i costumi in virtù dell’industria? Può la vita dell’uomo prescindere dall’industria? È significativo che a organizzare i workshop fotografici con questi contenuti sia la Fondazione della Laviosa Minerals, industria chimica mineraria”.
La date

Nei giorni 8-9 giugno e 29 giugno 2019 è in programma il workshop di Fulvio Bortolozzo “Paesaggio e presenze industriali” in Via Edda Fagni 35.
Dal 14 al 16 Giugno 2019 sono previsti tre giorni di workshop con Letizia Battaglia e Roberto Timperi dedicati al tema “Paesaggi, passioni e contaminazioni” in Via Leonardo da Vinci 21/b.
I laboratori
Per quanto riguarda il workshop con Bortolozzo, i primi due giorni saranno dedicati al tema della “Storia della fotografia di paesaggio e architettura” con particolare attenzione al paesaggio architettonico e industriale. Il 29 giugno si svolgerà l’analisi dei portfolio prodotti dagli allievi.
Con Letizia Battaglia e Roberto Timperi invece il 14 giugno presentazione e lettura di un portfolio per ciascun partecipante e scatti nell’area industriale della Laviosa Minerals. Il 15 giugno, incontro solo con Letizia Battaglia, presentazione e lettura delle immagini scattate il giorno prima e scatti nell’area industriale della Laviosa Minerals con a disposizione una modella. Il 16 giugno presentazione e lettura delle immagini scattate con modella.
I due fotografi
“Fulvio Bortolozzo viene da una città che dell’industria ha fatto qualcosa di intimo: Torino – sottolinea Fasulo – A partire dagli anni ’50 a Torino è confluito un meridione desideroso di lavoro. Nelle immagini di Fulvio Bortolozzo industria e città non sono due mondi distinti, ma fortemente connessi. Nel suo sguardo c’è un’intima partecipazione agli spazi urbani che si mostrano quando l’Uomo che li ha generati si ritrae nelle proprie case”.
“Letizia Battaglia viene spesso identificata come la fotografa di venti anni di mattanza mafiosa – prosegue Fasulo – I suoi scatti di cadaveri più o meno eccellenti sono impressi nella storia della fotografia, cosa che non è successa alle foto di altri fotoreporter. Perché? Battaglia ha sempre cercato un rapporto empatico con la realtà. L’uso del 35 mm, che impone una breve distanza dal soggetto, l’ha resa una fotografa di trincea, in stretta relazione con chi aveva di fronte. Le sue non sono mai immagini rubate, ma vissute, generate dal rispetto. Con la stessa attitudine ha fotografato l’infanzia, i manicomi, il fervore religioso, la speculazione edilizia e la bellezza come antidoto all’orrore”.
Orari e costi

Workshop con Fulvio Bortolozzo: orari 09.30-13.00 e 14.30-17.30. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 8 allievi ed un massimo di 15.
Iscrizione: € 180,00; € 150,00 per chi si iscrive entro il 15 maggio e per gli allievi dei corsi di fotografia FotoInCorso tenuti dal fotografo Pier Corradin.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico al seguente Iban IT20T0303213901010000000779 specificando nella causale Workshop: “Paesaggio e presenze industriali”. La ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata a serafino.fasulo@laviosa.com. Modulo di iscrizione.
Workshop Letizia Battaglia: 14-15 giugno 09.30-13.00/14.30-17.30; 16 giugno 09.30-13.00. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 15 allievi ed un massimo di 18.
Iscrizione: € 330,00; € 280,00 per chi si iscrive entro il 15 maggio. Per il pranzo i partecipanti potranno usufruire della mensa dello stabilimento Laviosa Minerals. Il costo è incluso nella quota d’iscrizione.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico al seguente Iban IT20T0303213901010000000779 specificando nella causale Workshop: “Paesaggi, passioni e contaminazioni”. La ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata a serafino.fasulo@laviosa.com. Modulo di iscrizione.
Contatti
Serafino Fasulo: 3920418846 – serafino.fasulo@lavisa.com.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento