
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – “La Cooperativa Agave, che opera presso il Museo Fattori, nelle persone di Jacopo Suggi e di Emiliano Cicero, che ringrazio infinitamente, ha pensato di offrire alla cittadinanza la possibilità di ammirare alcune opere che raramente si possono vedere, opere di un grande spessore artistico che spaziano in vari periodi della produzione di mio padre”. Sono le parole di Maria Grazia Fontani, una delle due figlie del grande pittore labronico Voltolino di cui nel 2020 si sono celebrati i cento anni dalla nascita. Il Museo Civico Fattori prima che termini l’anno a lui dedicato, presenta da oggi, 9 febbraio al 12, l’esposizione di una piccola selezione di opere appartenenti alle collezioni civiche.
Tra i dipinti anche la presenza di due grandi opere di Fontani “Fuga in Egitto” e “La capra nera“, quest’ultima ricevette il Premio Modigliani nel 1957. “La fuga in Egitto e la Capra nera sono delle vere e proprie pietre miliari nella sua produzione – ha proseguito Maria Grazia – Il primo è una tavola di grandi dimensioni che rappresenta un soggetto molto insolito per l’artista, che spesso ha dipinto la Vergine col Bambino, ma mai in una scena così composita e ricca di simbologie, che è stata eseguita seguendo i principi della pittura eaista. Anche la Capra nera, seppur nella sostanza una scena campestre, quindi frequente nella produzione di Fontani, è un’opera particolarissima, in quanto presenta al centro una macchia abbastanza confusa ma nella quale si riesce a intravedere la forma di una capra nera”.
Attorno al dipinto “La Capra nera” ruota una leggenda, si dice che: “Il quadro fosse stato dipinto su una tavola dove Voltolino mischiava i colori, una sorta di tavolozza, sulla quale casualmente si era formata una macchia scura – racconta la figlia – Attorno a questa macchia si delineò solo successivamente l’intero dipinto. Non sappiamo se dare credito a questo aneddoto spesso riportato – precisa – ma è un fatto che l’opera è una delle scene di campagna più belle e materiche mai eseguite dal pittore, opera che partecipò con successo anche alla terza edizione del Premio Modigliani nel 1957″.
Per l’occasione le figlie Maria Grazia e Adila hanno realizzato una piccola presentazione filmata dei due dipinti.
L’esposizione sarà visitabile con il regolare biglietto d’ingresso al Museo.
Inoltre, dall’8 al 14 febbraio, sui canali Facebook e Instagram del Museo Civico Giovanni Fattori, le rubriche settimanali saranno incentrate sulla figura di Voltolino Fontani e della sua produzione artistica, con tanti approfondimenti e curiosità.
Orari del Museo: dal Martedì al Venerdì: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Chiuso: il lunedì, sabato e domenica.
Per le modalità d’accesso al museo consultare il sito .
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento