Viaggio tra musei e mostre, l’altra faccia di Effetto Venezia

Domenica musei civici aperti con entrata gratis

Il modellino della Baracchina Rossa di Dario Cipriani
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Effetto Venezia non è solo musica, ma anche musei e mostre. In queste serate, girando tra le vie del quartiere, tra il vociare delle persone, la musica, il profumo del cibo che si diffonde ovunque, si può scegliere di seguire un percorso che permette di scoprire la storia di Livorno e la sua pittura, le creazione degli artisti livornesi, le fotografie e molto altro.

Cappiello e la storia di Livorno

Particolare: Leonetto Cappiello – Frou Frou

Si può partire dalla Biblioteca dei Bottini dell’Olio in piazza del Luogo Pio che ospita le affiche di Leonetto Cappiello relative alla stagione balneare di Livorno affiancate dalle fotografie d’epoca che ripropongono gli stabilimenti balneari, il lungomare e i personaggi d’epoca.

Il Museo della Città (piazza del Luogo Pio) rimarrà aperto dalle 10 alle 24 e il 4 agosto, l’ingresso sarà gratuito dalle ore 10 alle 19 e ridotto dalle 19 alla 24 perché la prima domenica del mese. La struttura offre documenti, reperti e immagini sull’evoluzione storica e culturale di Livorno, dalle origini all’epoca attuale.

Informazioni:  0586824551 – museodellacitta@comune.livorno.it.

Domenica sarà aperto, con ingresso gratuito, anche il Museo Fattori (via San Jacopo in Acquaviva, 65) che offre una raccolta, soprattutto di dipinti, che va dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ’900, con nuclei importanti di artisti livornesi (Fattori, Corcos, Nomellini ecc.) e alcune opere di artisti toscani e non solo. I visitatori potranno ammirare anche la bellezza della struttura al suo interno, un vero scrigno pieno di stupore.

Informazioni: 0586808001 – 0568824601 – 0586824607 – infomuseofattori@comune.livorno.it.
Orari: 10-13, 16-19.

Modellini labronici e fotografie

Modellino del Mercato realizzato da Cipriani con i disegni sullo sfondo

La Bottega del caffè (viale Caprera, 35) ospita “Livorno in miniatura” con i modellini delle zone più caratteristiche della nostra città realizzati da Dario Cipriani, sarà anche possibile vedere immagini rappresentative delle fasi di realizzazione.

In Fortezza Nuova, nella Sala degli Archi, dalle ore 19, è possibile visitare il progetto fotografico “I believe” di Matteo Fantolini legato ai suoi viaggi in Malesia, India,Thailandia e Italia alla ricera dei riti religiosi tra tradizoine, credo e sacrificio che si fondono in un’alchimia fatta di punizione/espiazione e sangue. Curatore della mostra: Stefano Bianchi.

Ancora una mostra dedicata ai monumenti della città a cura di Luca Sanguinetti in Fortezza Vecchia. “Livorno dal 110 al 1900” da villaggio a castello a città. Dalle ore 19.

Street art

festival steet art
Le “Uovas” della Galleria Uovo alla Pop

Le ragazze di Uovo alla Pop propongono la mostra evento a tappe dello street artist livornese Mart dalle ore 19 alla Serra dell’ex teatro San Marco (via San Marco) e alla Galleria sugli Scali delle Cantine 36.

Culture e religioni

La Sala Sindacale degli Scali Finocchietti ospita una serie di incontri di culture e religioni diverse a cura del Tavolo delle Religioni.
Questo pomeriggio si parlerà delle “Relazioni tra Islam ed Europa tra il VII e il IX secolo“. Relatore Arianna Obinu.
Domani, 3 agosto, “Figure del dialogo in Europa“. Relatore: Stefano Perfetti.
Domenica 4 agosto, “La pluralità religiosa nel Basso Medioevo“. Relatore: Alessandra Veronese.

Per chi ama la pittura, la mostra personale dell’artista livornese Silvia Bartolini dal titolo “La forma del silenzio” alla Cripta della Chiesa di Santa Caterina.

Galleria fotografica dei modellini di Dario Cipriani

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*