
Pubblicato ore 12:44
LIVORNO – Una mostra dedicata alle paure più profonde dell’esistenza collettiva ed individuale aprirà il 6 novembre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (ore16.30). Intitolata “L’ombra dell’uomo. La paura genera mostri”, la mostra in collaborazione con Fondazione EsNat Exhibition e Naturaliter, affronta il tema di eventi drammatici come pestilenze ed epidemie che di fronte alle difficoltà di comprenderne le cause dettero vita alla nascita di credenze popolari e di figure leggendarie e spaventose come vampiri, licantropi, streghe.
Fin dalla notte dei tempi l’essere umano si è dovuto confrontare con eventi che incutevano timore e paura. La costruzione fantastica di miti e leggende, come vampiri, streghe, lupi mannari, hanno avuto impennate creative nei momenti in cui il genere umano è stato obbligato a confrontarsi con epidemie, guerre e carestie.
“Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongiurate da secoli, come le pandemie causate da virus, o assistiamo alle recenti catastrofi ecologiche… che minacciano il pianeta. Il Medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei mussulmani, dei mongoli… Oggi lo sguardo si è ampliato, la terra non è più il solo orizzonte e lo sguardo è puntato sull’universo ma le pulsioni irrazionali sono le medesime… Non siamo più nel Medioevo, ma gli esseri umani sono ancora gli stessi, nascono, amano, crescono, sperano, si spaventano…” (Marta Frugoni “Paure Medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo”).
In esclusiva per l’evento inaugurale è prevista una originale performance teatrale dell’attore Giovanni Balzaretti che interpretando il “Dr. Morte” accompagnerà i visitatori alla scoperta del percorso espositivo.
Per la giornata dell’inaugurazione è previsto l’ingresso libero.
Domenica 7 novembre la performance teatrale sarà replicata alle ore 16.00 e alle ore 17.00, per partecipare all’evento la prenotazione è obbligatoria. La mostra resterà aperta fino al 22 maggio 2022.
Informazioni e prenotazioni
Reception museo 0586 266711/266734 (dal martedì al sabato ore 9-13; martedì, giovedì, sabato e domenica ore 15-18) – segreterie.museo@provincia.livorno.it.
Ingresso: intero € 7 – ridotto € 5 – ridotto scuole € 3
Orario mostra: dal lunedì al sabato 9-13 (ultimo ingresso ore 12); martedì, giovedì, sabato e domenica 15-19 (ultimo ingresso ore 18); lunedì chiuso.
Obbligo di Green Pass.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento