Una serata all’Arena Fabbricotti per omaggiare Astor Piazzolla

A 30 anni dalla morte del musicista italo-argentino

Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Per omaggiare il grande musicista italo-argentino Astor Piazzolla, di cui quest’anno ricorrono i 30 anni dalla morte, l’Arena Fabbricotti ospiterà questa sera, 29 luglio, un evento organizzato dal Cinema Teatro 4 Mori (ore 21.30).

La serata prevede la proiezione dell’acclamato documentario “Piazzolla, la rivoluzione del tango” di Daniel Rosenfeld per Exit-media, la presentazione della biografia ufficiale “Astor Piazzolla. Una vita per la musica” di María Susana Azzi prodotta ed edita da Sillabe & Opera Laboratori, e la milonga aperta a tutti i tangueri, organizzata dalla scuola Tango Barbaro dei maestri Gabriele Sassetti e Barbara Taccini.

In anteprima la proiezione del docu-film campione di incassi in patria, che racconta la vita e la musica di Astor Piazzolla, capace di offrire un ritratto intimo del padre del cosiddetto Nuevo Tango, un genere che incorpora tonalità e sonorità jazz al tango tradizionale, utilizzando dissonanze ed elementi musicali innovativi. Per la prima volta vengono aperti al grande pubblico gli inediti archivi del mitico bandonéonista: fotografie, nastri vocali e riprese in super8 che raccontano la vita di Piazzolla dall’infanzia a Manhattan agli esordi musicali al fianco di alcuni dei più grandi compositori musicali dell’epoca; dal rapporto con la famiglia fino alla passione per la caccia agli squali; dal rientro a Buenos Aires alla rivoluzione degli anni Settanta con Libertango, l’album del 1974 inciso in Italia con cui si sancisce ufficialmente la nascita del Nuevo Tango.

Prima della proiezione del docu-film sarà presentato al pubblico il libro “Astor Piazzolla. Una vita per la musica” di María Susana Azzi, attraverso alcuni aneddoti e interviste che mettono in luce lo stretto legame e scambio di pensieri e informazioni che ci sono stati tra il regista Rosenfeld e la scrittrice Azzi per la stesura e creazione delle loro rispettive opere. Il libro, l’unico in Italia patrocinato dalla Fundación Astor Piazzolla, racconta la vita di Piazzolla e raccoglie le informazioni ricavate da ben 260 interviste a parenti, musicisti, amici, personaggi famosi dell’arte, dello spettacolo e della cultura, tra cui, Daniel Barenboim, Kronos Quartet, Al Di Meola, Tonino Guera, Milva, Lalo Schifrin, Georges Moustaki, Plácido Domingo, Carter Brey, Leandro “Gato” Barbieri, Gary Burton, Paquito D´Rivera, Richard Galliano, Martial Solal, HermetoPascoal, Aurora Natola Ginastera.

Chiuderà l’appuntamento la piccola milonga organizzata dalla scuola “Tango Barbaro”, dei maestri Gabriele Sassetti e Barbara Taccini, alla quale ogni tanguero potrà sentirsi libero di partecipare.

Il prezzo di ingresso alla serata evento sarà di 6,00 Euro (intero) e 5 Euro (ridotto).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*