Una mostra itinerante dedicata al PCI, prima tappa alla Rotonda di Ardenza

L'esposizione verterà sul periodo dal dopoguerra allo scioglimento

Share

Pubblicato ore 18:00

LIVORNO – Oltre 350 tra fotografie e manifesti conservati nell’Archivio storico di Istoreco e materiale di alcuni archivi privati comporranno la mostra dedicata al Partito Comunista Italiano che aprirà i battenti il 4 settembre alla Rotonda di Ardenza. L’esposizione dal titolo “Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento” sarà a ingresso libero, con inaugurazione prevista proprio il 4 settembre all ore 18.

L’allestimento, realizzato all’interno di container, si muoverà su più piazze livornesi, in modo da coinvolgere sia i quartieri nord che centro e sud della città:

-dal 4 al 10 settembre, dalle ore 18 alle ore 23, sarà alla Rotonda d’Ardenza;
-dall’11 al 17 settembre, con orario 17 – 22, in piazza della Repubblica;
-dal 18 al 24 settembre sarà la volta di piazza Saragat, con orario 17 -20;
-l’ultima tappa, sarà il Palazzo del Portuale (dal 28 settembre al 2 ottobre con orario 10 – 13 e 15 – 18). Per quest’ultima tappa, il 30 settembre alle ore 16, si svolgerà anche il convegno conclusivo dal titolo “Il Porto e il Lavoro a Livorno tra passato e futuro”. All’evento interverranno Luciano Guerrieri, Enzo Raugei, Gianfranco Simoncini, Catia Sonetti e Fabrizio Zannotti.

Il 16 settembre alle ore 18 in piazza della Repubblica, sarà inoltre presentato il libro fotografico Il PCI in Toscana. Una storia per immagini. All’evento interverranno Federico Creatini, Marco Ruggeri, Erika Schiano e Catia Sonetti. Il 23 settembre alle ore 17 in piazza Saragat si svolgerà invece il dibattito dedicato alle Feste de l’Unità, alla presenza di Michela Berti, Maurizio Paolini, Claudio Seriacopi e Catia Sonetti.

La Mostra, ideata, progettata e realizzata da Istoreco con la compartecipazione del Comune di Livorno, propone uno sguardo storico, critico e articolato. “Probabilmente – ha dichiarato Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno – molti cittadini livornesi si potranno riconoscere in queste immagini, moltissimi sono gli assenti, anche assenti importanti. Ma abbiamo evitato con pervicacia di fornire una galleria di uomini e donne illustri. Quello che ci preme, e pensiamo di averlo colto se pure parzialmente, è restituire l’immagine della forte identificazione dei molti militanti, donne e uomini, che hanno riversato impegno, fantasia, sacrifici in quella comunità, per un lungo tratto della loro vita.”

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*