
In occasione della prima domenica del mese, tutti i livornesi e non solo hanno l’apportunità di visitare gratuitamente il Museo “Fattori” di Villa Mimbelli e i fondi storici librari della Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti. Il Museo, con le sue bellissime sale interne, è uno dei luoghi più suggestivi della nostra città. Qui i visitatori troveranno la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, con le grandi tele di Giovanni Fattori e degli altri Macchiaioli. Oltre ai post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché i divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Infine al primo piano si possono ammirare le 6 tele futuriste del livornese Osvaldo Peruzzi, opere in parte donate dagli eredi alla morte dell’artista. Il museo sarà aperto in orario 10-13 e 16-19.
Non da meno è la Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti che aprirà le sue porte con la collaborazione con la Coop Itinera. La Biblioteca raccoglie preziosi manoscritti, pubblicazioni a stampa, cartoline d’epoca e fotografie, per un totale di circa 140 mila pezzi. Tra i più importanti spiccano: l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert, ai Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, agli originali autografi delle Grazie di Ugo Foscolo. E ancora le lettere e i documenti manoscritti di Giacomo Leopardi. Il ritrovo per la visita guidata di domani è fissato alle 17 all’interno del parco, davanti al portone centrale dell’edificio.
Infine, alle 18, per i più piccoli, presso la Biblioteca dei Ragazzi, situata nello chalet del parco di Villa Fabbricotti, andrà in scena lo spettacolo Sulla panchina. Chi non si ferma è perduto…. con Valeria Morgantini e Paola Balluchi. Regia di Teresa Bruno.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento