Tutto pronto per l’inaugurazione di “Sirvana”, il murale che parla di un pianeta da salvare

Oggi, 7 maggio, sul viale Boccaccio

Gli artisti Solo e Diamond con al centro Viola Barbara di Uovo alla Pop
Share

Pubblicato ore 12:00

  • di Gianluca Donati

LIVORNO – “È sicuramente difficile parlare di un’opera d’arte, soprattutto quando l’hai fatta tu perché l’arte è un po’ come le barzellette: se devi spiegarla significa che qualcosa non ha funzionato”, ha esordito così l’artista Flavio Solo (Carbonaro Flavio) che, insieme a Crazy Diamond (Stefani Biagiotti), ha realizzato il murale “Sirvana” che verrà inaugurato oggi, 7 maggio, alle ore 17 in viale Boccaccio 10.

L’opera è stata realizzata sulla cabina di E-Distribuzione e si inserisce nella più ampia iniziativa aziendale Cabine d’Autore, un progetto di riqualificazione urbana che in Italia e in Toscana ha trasformato le cabine elettriche in vere e proprie tele per la Street Art.

Il murale a cura di Uovo alla Pop fa parte del progetto Speranza Verde #AureliaStreetArt, è finanziato e ideato da Castagneto Banca 1910, e rientra nelle iniziative del “Sulla Felicità Festival” 2023, ideato e diretto da Stefano Santomauro. Il messaggio che vuole trasmettere l’opera è quello di promuovere comportamenti responsabili, sensibili all’eco-sostenibilità.

 

“Quello che posso dire è che vogliamo ringraziare “Uovo alla Pop” che ci ha scelto per questo progetto – ha proseguito Solo – e ringraziamo allo stesso modo tutte le altre realtà che hanno accolto questa scelta accettando il nostro lavoro, il nostro stile, il nostro messaggio, anche supportandoci, perché ci sono tantissimi aspetti che vanno considerati per realizzare un’opera di dimensioni così grandi, e se è vero che abbiamo realizzato molte opere in questi 15 anni, è comunque difficile presentare un bozzetto che coinvolga così tante realtà e che accontenti tutti, sia i fruitori, sia l’organizzazione delle realtà coinvolte. In realtà una cosa che si può raccontare è che all’inizio noi eravamo un po’ scettici per quanto riguarda il tema, perché quando ci hanno detto che il progetto del muro avrebbe fatto parte anche del Festival della Felicità, ci siamo detti: ma è uno scherzo? Nel senso che forse siamo le persone meno felici. Poi per fortuna, come accade nel mondo dell’arte, in un secondo è apparsa “Sirvana”, già così come la vedete, ballando, suonando in mezzo alla natura e noi non abbiamo fatto altro che tradurla dall’immaginario alla realtà e condividerla con tutti, e ne siamo doppiamente felici anche perché questa è la nostra prima volta a Livorno sia da turisti che da artisti, e naturalmente ci siamo innamorati della città e delle persone che abbiamo conosciuto”.

Il murale stato presentato alla stampa nei giorni scorsi dai due artisti, da Stefano Santomauro, in presenza di Luigi Vernizzi responsabile E-Distribuzione unità territoriale Livorno, Luciano Barsotti presidente di Fondazione Livorno da cui ha ricevuto il patrocinio (così come dalla Provincia e dal Comune di Livorno), Giulia Bernini e Viola Barbara, di Uovo alla Pop.

 

Il progetto si chiama Speranza Verde #AureliaStreetArt perché l’Aurelia è l’arteria che unisce le province dove opera Castagneto Banca 1910: Livorno, Pisa, Lucca e Grosseto. L’obiettivo dell’istituto di credito è quello di donare ai concittadini, anno dopo anno, opere di grande spessore, realizzate da giovani artisti emergenti, che inducano a riflettere sullo stato del nostro pianeta e su come possiamo tutti contribuire a migliorarlo. Un modo unico per promuovere la banca tramite opere socialmente utili che allo stesso tempo riqualificano i quartieri.

L’opera

“Sirvana” – che ha il patrocinio di importanti enti, quali la Provincia di Livorno e il Comune di Livorno e Fondazione Livorno – ha come tema la “Grande Madre Terra” di nome, appunto “Sirvana”; la colorazione del murale ispirata a Poison Ivy (personaggio comprimario di Batman, fortemente legato al tema della natura e della vegetazione) svela le origini soprannaturali della protagonista, a suo agio, libera nel suo ambiente naturale. È felice, danza spensierata in un’estasi, data dalla musica che ascolta e suona. Sirvana, un po’ musica, Nirvana, un po’ indiana, Silvana, un po’ romana e un po’ livornese.

Particolare della libellula

Gli artisti

Solo e Daimond sono un duo artistico che dopo aver studiato e sviluppato stili personali assolutamente diversi, hanno unito le proprie idee dando vita a un connubio artistico tra i più brillanti dell’arte muralista contemporanea. L’eleganza dello stile liberty di Diamond (e il liberty è di casa a Livorno), si fonde sulle pareti con il gusto Pop Fumettistico di Solo.

Flavio Solo (Carbonaro Flavio) è nato a Roma nel 1982 e ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vicino ai graffiti dai primi anni ’90, negli anni successivi alla sua laurea, espone in diverse gallerie, partecipa a vari progetti, sia artistici sia video e si avvicina al mondo del fumetto italiano.

Crazy Diamond (Stefani Biagiotti) è nato a Roma nel 1977 e pure lui, dopo essersi diplomato al liceo artistico, termina i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Roma. È uno dei primi writer (graffitista) a effettuare il passaggio da un movimento artistico quale è il graffiti writing a un linguaggio più fruibile dal pubblico. Le sue opere murali richiamano i quadri di Klimt e Mucha, massimi esponenti dell’Art Nouveau.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*